5 per mille alla Città del Libro: una donazione per ‘scoprire di avere le ali’

Giunge al territorio intero l’invito – da parte del Direttivo della Fondazione Città del Libro – di aderire alla donazione del ‘5 per mille’ in occasione della prossima Dichiarazione dei redditi. Cosimo Durante:’Insieme per raccogliere i frutti della cultura’.

La Cultura fa vivere ma è necessario far vivere la Cultura. Nasce così l’iniziativa della Fondazione Città del Libro di Campi Salentina finalizzata al sostegno delle attività che da anni svolge nell’interesse esclusivo del territorio e della sua crescita. Per questa ragione La città del Libro invita tutti coloro che vorranno dare un contributo al patrimonio culturale della Puglia a donare il 5 per mille dalla dichiarazione dei redditi alla Fondazione che più di altre sul territorio di riferimento fa rima con Cultura.

Peraltro parliamo di una macchina organizzativa straordinaria, impegnata a promuovere la diffusione della letteratura all’interno del panorama salentino, nonché il “lancio” di artisti locali emergenti. Come “i genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre, il contatto con i libri di fa scoprire di avere le ali”, è questo lo slogan ideato per accompagnare la campagna di comunicazione, totalmente gratuita, che la Città del Libro sta diffondendo allo scopo di ottenere sostegno economico per poter continuare a credere nel sogno dello sviluppo e della crescita umana e morale, come solo la lettura e la letteratura fanno e possono fare.

Si tratta di un atto di volontà semplice e che non costa nulla da parte dei cittadini, ma che per noi è di vitale importanza – commenta il presidente della Città del Libro, Cosimo Durante – e sarebbe bello poter raccogliere tutti insieme i frutti che cresceranno sull’albero della cultura”. Ricordiamo, inoltre, che lo scorso dicembre l’evento raggiunse i suoi vent’anni d’età. Nell’ultima edizione si sono susseguiti ospiti di rilievo nazionale ed internazionale: basti pensare all’incontro avutosi con l’ex Ministro per l’Integrazione, Cècile Kyenge, e quello in cui protagonista fu l’atleta salentino Daniele Greco (oro olimpico).



In questo articolo: