Aerei e elicotteri da tutta Italia, arriva a Castro il Festival dell’aria

Domenica 28 settembre, sul litorale della città salentina, si terrà la manifestazione nazionale che vedrà il raduno e l’esibizione di elicotteri da tutto il Paese

Ultimi preparativi per il “Festival dell’Aria”, il primo raduno aeronautico promosso dal Comune di Castro e dall’Aviazione Marittima Italiana – Idroclub Aviatori d’Italia, che si svolgerà domenica 28 settembre sul litorale della cittadina salentina. Aerei di vario tipo, elicotteri, paramotori e anche droni giungeranno un po’ da tutta Italia, già a partire da giovedì 25. Diversi idrovolanti ammareranno davanti al porto di Castro, altri velivoli atterreranno sulla pista dell’Avioresort Le Sirenè del Gruppo Caroli Hotels a Gallipoli. I piloti e lo staff tecnico e organizzativo faranno base presso l’Hotel Piccolo Mondo di Castro.

Il “Festival dell’Aria”, voluto fortemente dal sindaco di Castro, dott. Alfonso Capraro, prevede per domenica 28 un ampio programma di esibizioni in volo sul mare antistante la cittadina, precedute sabato 27 dalle prove. Tutti i dettagli saranno annunciati nei prossimi giorni. La manifestazione sarà ripresa integralmente da due speciali velivoli radiocomandati della Salento Droni. Piloti e stampa accreditata saranno anche coinvolti in una serie di visite educational in luoghi caratteristici, non solo di Castro ma pure in località vicine. I trasferimenti avverranno con le barche della società Onda Blu. Si tratterà, infatti, di un grande evento anche di promozione territoriale e turistica, che promuoverà l’immagine e l’ospitalità del Salento grazie alla presenza di aerei e piloti provenienti da diverse parti d’Italia.

“Sarà un’occasione di promozione del nostro territorio”, ha dichiarato il sindaco di Castro, dott. Alfonso Capraro. “Puntiamo molto sulla novità di questo evento, perché a Castro non si erano mai organizzate né svolte iniziative di questo tipo. Da sempre, i mezzi aerei hanno suscitato curiosità e meraviglia e poterli far esibire sul mare è un valore aggiunto per il nostro territorio. La nostra Amministrazione è lieta di ospitare il Festival dell’Aria e lo fa a stagione estiva praticamente conclusa, anche dal punto di vista meteorologico. Ma questo è un punto di forza, perché così avremo appassionati del volo e turisti che verranno a visitarci in questo periodo di bassa stagione, come una sorta di prolungamento della stagione estiva”.