Al Vito Fazzi arriva un sommergibile. La Risonanza magnetica si colora per i bimbi

Nuovi colori per la risonanza magnetica del reparto di Neuroradiologia, che si trasforma in gioco. Un progetto portato a termine con tenacia dall’associazione che ha come mission l’umanizzazione degli ambienti ospedalieri con un’attenzione particolare ai più piccoli.

È stata presentata oggi la nuovissima colorazione della risonanza magnetica nucleare del reparto di Neuroradiologia dell’ospedale di Lecce donata dall’associazione “Cuore e Mani Aperte Verso Chi Soffre”.

Il progetto è stato portato a termine grazie al 5×1000 e al contributo di privati cittadini.

L’obiettivo di questa lodevole iniziativa è quello di rendere meno gravoso per i più piccoli sostenere un esame diagnostico. Con questo nuovo restyling della risonanza magnetica i bambini avranno la percezione di vivere un’esperienza di fantasia unica.

Il blu del mare, il suo fondale pesciolini e granchi che pendono dal soffitto catturano l’attenzione dei bambini che affronteranno, così, l’esame di risonanza magnetica, vestendo i panni del Capitan Nemo al comando di Nautilus. La favola di
Ventimila leghe sotto i mari consentirà  ai più piccoli di viaggiare senza timori all’interno di una ‘scatola di latta’ che è in realtà la Risonanza Magnetica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce.

Per il direttore generale della ASL Lecce, Silvana Melli, aggiungere un tocco di colore e di fantasia consente di trasformare un momento difficile per il bambino in un momento ludico, rendendo così più dolce l’impatto della malattia e dell’ospedalizzazione sulla sfera psicologica del bambino.

L’apprezzamento più grande è venuto dal primario, il dottore Fernando Lupo, che ha ringraziato il direttore generale per aver dato l’assenso al progetto. L’auspicio del primario è che possano esserci sempre nuove iniziative che consentano al Salento di avere un ospedale che non abbia nulla da invidiare alle strutture del nord.

Nell’intervento di don Gianni Mattia, cappellano del Fazzi e di Franco Russo, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Fondo di Solidarietà Permanente “Cuore e Mani Aperte Verso Chi Soffre”, la Onlus fondata nel 2001 e che da allora opera con spirito di carità cristiana, la determinazione a portare avanti progetti importanti tra i quali una Casa Di Accoglienza per l’ospitalità dei parenti dei degenti del nosocomio leccese.
Alle spalle dell’Associazione un piccolo esercito di 300 volontari che ha l’obiettivo principale di aiutare chi  soffre e ha bisogno di un sorriso per guardare ancora con fiducia al futuro.

Tiziana Protopapa



In questo articolo: