Anche Casa Eutopia si «accende» per Sant’Oronzo

Il 24, 25 e 26 agosto, in occasione della Festa di Sant’Oronzo, palazzo Foresta ospiterà un pezzo di ‘architettura della luce’ della Biennale di Venezia. Proiettate sulle 3 vetrine della Galleria Foresta, 180 slide per raccontare il lavoro di questi mesi per Lecce2019

Mancano davvero pochi giorni alle tradizionali celebrazioni in onore dei Santi Oronzo, Giusto e Fortunato. Lecce sta cambiando volto giorno dopo giorno per vestirsi a “festa”. I tecnici sono a lavoro per gli ultimi ritocchi alle immancabili luminarie che coloreranno le stradine del centro storico. Le luci, ovviamente, sono “solo” la parte visibile di una festa che nel capoluogo barocco è particolarmente sentita. I tanti salentini e i turisti, ogni anno, si ritrovano con il naso all’insù per ammirare queste imponenti e luccicanti strutture. Ma anche  palazzo Foresta- iArchitettura, sede del coworching di casa Eutopia-Lecce2019 in via F. D'Aragona) ha deciso di “accendersi” dal 24 al 26 agosto, con una nuova istallazione di arte urbana di immagini e luci. E lo fa non solo in occasione dei festeggiamenti di Sant’Oronzo: mancano, infatti, poche settimane dalla consegna alla Commissione Europea del Bid Book, la versione elaborata e dettagliata del dossier della candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura  2019.

Le tre vetrine, ribattezzate non a caso Giusto, Oronzo e Fortunato, diventano il luogo dove incastonare “l'architettura della luce” dei fratelli Parisi, storica azienda di luminarie di Taurisano, sulla scia dell'imponente lavoro recentemente realizzato dalla ditta salentina alla 14°Mostra internazionale d’Architettura della Biennale di Venezia, illuminando il paglione "MondItalia”, fortemente voluto dal noto architetto olandese, nonché direttore della mostra, Rem Koolhaas che gli ha commissionato un portale alto 7 metri e largo 20 denominato “Luminaire”, con cui dare un degno benvenuto ai visitatori sotto il luccicante sfavillio della luci LED che si riflettono nelle geometrie di cristalli Swarovski.
"Portiamo la nostra entusiasmante esperienza veneziana con Koolhaas nella galleria Foresta, come contributo a Lecce 2019 – spigano i Fratelli Parisi – perché iArchitettura rappresenta in piccolo l'essenza della mostra MondItalia, un progetto multidisciplinare e polifonico dove architettura, arte, cinema, danza, teatro e musica contribuiscono,insieme, a raccontare un territorio".

Contemporaneamente, nelle tre vetrine andrà in scena un percorso narrativo fatto per fotogrammi e immagini, filmati da 22 minuti e 180 slide, raccolti e prodotti dall'occhio attento di ImovePuglia.Tv, che documentano giorno per giorno l'autonomo e spontaneo coinvolgimento dal basso condotto da casa Eutopia, il lavoro e le iniziative realizzate in questi mesi attraverso l'architettura per Lecce 2019 inserite nel Bid Book.

“Un contributo alla festa ma che nello stesso tempo va oltre la festa, una riflessione laica- afferma l'architetto Alfredo Foresta- un resoconto pubblico e un pubblico riconoscimento per gli uomini che hanno realizzato iArchitettura"- il progetto pilota promosso a marzo scorso dal gruppo Foresta, a supporto della candidatura di lecce 2019, con il coinvolgimento di una filiera di imprese locali e con il coworking di neo laureati."La candidatura é stata l'occasione per proporre i propri progetti in una visione comune, un progetto nel progetto dove coinvolgere per essere coinvolti, valorizzare per essere valorizzati, per quelli che siamo e non per ciò che abbiamo".

La mostra assume un atto dovuto e un ringraziamento a chi a creduto nel progetto, anche per i 4 giovani architetti dell'associazione archiSTART fondata da Giacomo Poti, rientrante in iArchitettura-casaEutopia, che con workshop e concorsi sull'abitare sostebile hanno portato sul territorio oltre 600 giovani progettisti da tutto il mondo in due mesi, fornendo testimonianze tangibili che vogliono mostrare attraverso i filmati che verranno proiettati a galleria Foresta, prima ai cittadini e ai turisti che alla Commissione Europea. Una formula vicente basata sull'arte urbana e l'architettura che diventano momento di riflessione collettivo, occasione di aggregazione. "Uno spot del Salento -dice Poti – che aggiunge alla festa le immagini del nostro progetto parallelo, autonomo e autofinanziato, che racconta la nostra estate 2014, all'interno della strategia programmatica di Airan Berg per Lecce 2019".



In questo articolo: