
Si svolgerà venerdì 4 aprile dalle 20.30 presso Palazzo Mandurino, a Zollino la seconda edizione di Aridi Numquam, premio “Augusto Nestola”, prestigioso riconoscimento nato con l’obiettivo di valorizzare la zootecnia e la cultura legata alle sue tradizioni e con esse, figure e aziende del territorio salentino che sulla terra e le sue ricchezze hanno scommesso.
Per l’edizione 2025, saranno premiati Filippo Donadeo e Nico Sicuro. Il primo è titolare di DeNiroBootCo, azienda con sede a Casarano, specializzata nella produzione di pregiati stivali artigianali da equitazione, conosciuti e acquistati in tutto il mondo, scelti anche dalla casa reale inglese. Il secondo, originario di Martano, è campione di reining, disciplina equestre che richiede movimenti particolari e precisi del cavallo, e ha conquistato numerosi premi in ambito nazionale e internazionale.
Il premio, realizzato dal maestro orafo modenese di origini salentine Luca Errico, è dedicato alla memoria di Augusto Nestola, primo allevatore con impianto mungitura sul territorio, originario di Copertino, ed è stato realizzato ispirandosi al mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto, da cui l’artista ha rielaborato il mese di aprile simbolo del rifiorire della primavera, e quindi delle idee, dove un pastore esce da un simbolico dormire e porta al pascolo i suoi armenti per una nuova stagione. Un simbolo potente del legame indissolubile tra agricoltura, allevamento e il ritmo ciclico della natura, in cui ogni stagione porta con sé il frutto del lavoro.
Il riconoscimento, verrà consegnato nel corso di un convegno, moderato da Federica Errico, al quale prenderanno parte Roberto Francesco Errico – Amministratore di PL FARMA Srl, Emanuela Longo – Direttore provinciale della CIA – Lecce, Palo Catalano – Sindaco di Zollino e Matilde Cesaro, Psicologa ed esperta in story telling, terrà una lectio magistralis su come raccontare la storia di un uomo, di un luogo, di una esperienza umana.