Cassa Amica, Luigi Visconti nominato presidente

Il Comitato di gestione dell’Ente Bilaterale Agricolo della provincia di Lecce ha eletto il suo nuovo Presidente. Si tratta di Luigi Visconti

E’ Luigi Visconti, Segretario Generale della Fai Cisl di Lecce, il nuovo Presidente di Cassa Amica, l’ente bilaterale agricolo del Salento. Nei giorni scorsi è stato eletto dal Comitato di gestione. Visconti succede a Salvatore Greco, storica guida dell’ente.

‘Amica’ è un acronimo che tocca tutti i settori sensibili del mondo agricolo e sta infatti per ‘Assistenza Malattia Infortuni Contrattuale in Agricoltura’. Cassa Amica fu costituita il 7 ottobre 2005 per iniziativa delle Organizzazioni Sindacali di categoria firmatarie del contratto: Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil. L’ente bilaterale ha lo scopo di ricevere e redistribuire i contributi assistenziali previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e dai Contratti Provinciali di Lavoro degli operai agricoli e florovivaisti. Si occupa anche di erogare integrazioni salariali, in caso di malattia o infortunio, della retribuzione normalmente erogata dall’Inps. Svolge, nei limiti delle disponibilità finanziarie, ulteriori prestazioni assistenziali quali fornitura gratuita di presidi antinfortunistici, di sussidi allo studio, di integrazioni alle lavoratrici per maternità, di contributi alle aziende per visite mediche dei dipendenti e tanto altro.

La dichiarazione del Presidente di cassa Amica, Luigi Visconti

“Concentrerò ogni sforzo per non deludere loro e tutti i lavoratori agricoli della provincia di Lecce, oggi più che mai bisognosi di attenzione e supporto – ha dichiarato Visconti –. Dopo i duri anni della pandemia, il sistema agricolo, che non si è mai fermato, deve necessariamente continuare a ricoprire il ruolo di uno dei principali motori dell’economia salentina, nonostante le enormi difficoltà da affrontare dovute alla xylella prima ed alle difficoltà derivanti dalla guerra tra Russia e Ucraina poi (che hanno causato l’aumento di energia e carburante). Sono convinto che le sfide che ci attendono, possono essere affrontate solo lavorando in maniera unitaria, come sistema, seguendo l’esempio dell’ente bilaterale che mi onoro di presiedere”.

Visconti: ‘Bisogna puntare su una comunicazione efficace che raggiunga aziende e lavoratori del settore agricolo. Tante le opportunità da far conoscere!’

Cassa Amica vuole puntare molto su una comunicazione efficace che raggiunga tutte le lavoratrici e i lavoratori del settore agricolo. Tante, infatti, rischiano di essere le opportunità e i benefici di carattere economico non colti per una scarsa conoscenza degli interventi dell’ente bilaterale sull’area territoriale di riferimento.

“Per fare un solo esempio – prosegue Visconti -: relativamente alle domande 2021 sono state liquidate poco più di 4.600 domande di integrazione alla malattia, e poche decine di liquidazioni tra sussidi scolastici, integrazioni maternità, dispositivi di protezione ed altro. Occorre far conoscere queste opportunità ai lavoratori agricoli; è necessaria una maggiore divulgazione ed il massimo impegno per far crescere gli strumenti a disposizione di aziende e lavoratori del settore agricolo salentino”.



In questo articolo: