‘Cibo spazzatura’ e medicinali nel cassonetto: quando l’esagerazione si trasforma in spreco

Stop agli sprechi: a Lecce un incontro all’Auditorium Parrocchia San Giovanni Battista Lunedì 25 luglio per discutere del disegno di legge per donare eccedenze alimentare e farmaci in corso di discussione al Senato.

L’altra faccia della povertà si chiama spreco e il nostro Paese detiene tristi primati per entrambe queste questioni che raccontano di pesanti diseguaglianze sociali. Se, infatti, secondo l’ultimo rapporto Istat nel 2015, le persone che vivono in povertà assoluta sono 4 milioni e 598 mila, il numero più alto dal 2005 a oggi, e se le Caritas hanno distribuito nel corso del 2014 oltre 6 milioni di pasti, secondo le stime dell’Osservatorio Waste Watcher ogni anno 5 milioni di tonnellate di prodotti alimentari finiscono nella spazzatura, circa 8 miliardi di euro.

È come se ogni famiglia buttasse via ogni settimana 630 grammi di cibo per una spesa pari a 6,5 euro. Si spreca di tutto: frutta, verdura, carne e pesce senza considerare i consumi di materie prime come acqua e azoto legate alla coltura o all’allevamento dei cibi e la produzione di emissioni di gas serra inquinanti nelle varie fasi di preparazione. Non solo, se da una parte si riduce drasticamente la spesa sanitaria delle persone che vivono in condizione di povertà (le famiglie in Italia spendono in media 44 euro all’anno per l’acquisto di farmaci, contro i 12,50 euro della famiglie più povere), e dunque troppe persone possono curarsi sempre meno, dall’altra parte lo spreco dei farmaci aumenta. Ogni anno si getta nella spazzatura, in media, un chilo di medicinali, con un danno economico di due miliardi per lo Stato e di 400 euro a famiglia.

 
Ridurre gli sprechi e con essi le disuguaglianze è l’obiettivo principale della Legge Anti Spreco, approvata dalla Camera nel marzo scorso e ora al vaglio del Senato, della quale si discuterà lunedì 25 luglio alle ore 18.30 a Lecce, durante un convegno organizzato dal CSV Salento, che ospiterà Maria Chiara Gadda, relatrice della Legge alla Camera dei Deputati, Salvatore Capone della XII Commissione Affari Sociali della Camera e la vice ministra allo Sviluppo Economico Teresa Bellanova. Durante l’incontro, moderato e introdotto da Luigi Russo, giornalista e presidente CSV Salento, verrà presentato un aggiornamento dei dati povertà in provincia di Lecce.
 
Per informazioni e adesioni: [email protected]; 0832/392640
Info: 335/6458557.



In questo articolo: