
Dopo un lungo e impegnativo percorso, sette allievi piloti del corso “Leone V” potranno appuntare sulle loro divise la cosiddetta “aquila turrita”, simbolo ed emblema del pilota militare. Finalmente è giunto, infatti, il fatidico momento della “Consegna delle Aquile”, in programma domani, venerdì 14 novembre, nell’hangar centrale dell’Aeroporto “Fortunato Cesari” di Galatina, sede del 61° Stormo. La cerimonia sarà presieduta dal Generale di Squadra Aerea Franco Girardi. Quest’ultimo, in qualità di Comandante delle Scuole dell’aeronautica Militare, secondo tradizione appunterà “l’aquila” sul petto del primo allievo classificato.
“I giovani piloti costituiscono per la Forza Armata il segno della continuità e quindi della capacità di saper tramandare i valori che caratterizzano la compagine in Azzurro – dichiara il Colonnello Paolo Tarantino, Comandante della Scuola di Volo di Galatina – “la passione, l’etica e la competenza. Il traguardo raggiunto dagli allievi del Leone V però, oltre a rappresentare un momento indimenticabile nella loro formazione professionale, e nella loro vita in generale, è motivo di orgoglio anche per il territorio salentino che, sin dai primi anni trenta, ospita e supporta una Base oggi proiettata, a giusto merito, tra le principali realtà addestrative al volo militare in campo europeo ed internazionale”.
“Gli attuali risultati – continua il Comandante Tarantino – sono il frutto di anni di impegno profuso per migliorare i programmi e le metodologie ed accrescere l’esperienza professionale del personale navigante e specialista”.
Non solo. Sempre il Comandante Tarantino annuncia che per continuare a mantenere un ruolo di eccellenza nel panorama mondiale, un ruolo decisivo verrà giocato dall’innesto nel sistema addestrativo del T-346A, il nuovo velivolo di fabbricazione italiana (come peraltro quelli finora utilizzati) acquisito dall’Aeronautica Militare per la formazione degli allievi piloti destinati all’impiego sui velivoli ad alte prestazioni.