Focus motori: perché acquistare un’auto usata e non nuova?

Tra i fattori più importanti che determinano l’acquisto di un mezzo usato il fattore prezzo, la minore svalutazione e una maggiore libertà di gestione.

Sempre più italiani decidono di affidarsi all’acquisto di una vettura usata al posto di una nuova ed i motivi sono diversi. Come dimostrano i numeri delle auto usate Puglia e delle altre regioni d’Italia, infatti, il numero di automobilisti scelgono di acquistare una vettura usata sfruttando così le tante opportunità che offre il mercato delle vetture di seconda mano.

In primis il fattore prezzo che sarà molto più basso rispetto all’acquisto di una vettura nuova. Le automobili sono beni che si svalutano con molta facilità. Esistono alcune eccezioni, ma in generale possiamo affermare che dopo aver acquistato un veicolo nuovo, esso si svaluterà immediatamente non appena ci metteremo alla guida e il suo prezzo di mercato scenderà notevolmente. Ovviamente vi sono veicoli che si svalutano meno nel tempo rispetto ad altri. La svalutazione degli autoveicoli è determinata da molti fattori, ma soprattutto da quelle che sono le esigenze del mercato.

Altro importante vantaggio che deriva dall’acquisto di un’automobile usata, dunque, è quello della minore svalutazione rispetto ad un’auto nuova. Il mercato delle auto usate offre poi molte opportunità interessanti. In alcuni casi è possibile comprare un mezzo ancora sotto garanzia, con l’opzione di disporre di un’auto ancora coperta da vantaggiosi programmi di assistenza, oltre che di numerosi servizi aggiuntivi.

Un requisito da non sottovalutare è relativo al fatto di acquistare una vettura più potente, più spaziosa e con equipaggiamenti migliori al medesimo prezzo di una nuova, ma di segmento inferiore.

Un’auto usata consente inoltre una maggiore libertà di gestione, soprattutto se si hanno bambini e animali che inevitabilmente non mostrano eccessivi riguardi verso abitacolo e carrozzeria; in queste situazioni qualche macchia o un po’ di sporcizia possono essere accettate con nonchalance.

I consigli

Prima di acquistare una vettura usata è però importante seguire alcuni consigli. In primis è opportuno analizzare l’anno in cui il modello prescelto è stato messo sul mercato perché i continui restyling delle case automobilistiche possono influenzare notevolmente i prezzi.

Un’attenzione particolare deve poi essere rivolta all’omologazione dei motori, in quanto quelli più recenti sono senza dubbio più efficienti, ecologici e quindi meno esposti ai blocchi di viabilità in vigore nei centri storici. Pertanto è assolutamente necessario effettuare un’attenta verifica del libretto di circolazione oppure affidarsi ai sistemi di infotainment. Bisogna convincersi che comprare un veicolo usato al miglior prezzo non sempre significa acquistarlo al prezzo più basso, ma al contrario richiede una scrupolosa analisi del suo rapporto qualità/prezzo.

Nella ricerca di un veicolo usato il principale criterio discriminante rimane comunque quello delle esigenze personali, che condiziona la scelta di modello e marca. La scelta finale del mezzo deve tenere conto anche delle indispensabili spese di manutenzione e dei costi di mantenimento dell’assetto della vettura che sono notevolmente condizionati dalla sua tipologia.



In questo articolo: