Cultura, tradizione e mostre nel paese: i fedeli di Caprarica celebrano Santa Lucia

Come da tradizione, ogni anno a Caprarica di Lecce si celebra Santa Lucia in due momenti: Sabato 13 la processione, Domenica 14, invece, la tradizionale fiera con mostre ed esposizioni.

Una tradizione che si ripete anno dopo anno, divenuta ormai evento ‘cult’ del territorio salentino. L’intero paese di Caprarica di Lecce, infatti, vive con sentita religiosità la fiera di Santa Lucia che, come da usanza, si festeggia la domenica successiva al giorno di Santa Lucia, ricorrente il 13 dicembre.

IL PROGRAMMA – Oggi, Sabato 13, a partire dalle ore 15:30, ha avuto luogo la processione partendo dalla cappella della Madonna del Carmine per poi percorrere le vie del centro con in spalla la statua del santo accompagnati dalle gioiose melodie della banda. Prima di ritornare in chiesa, la statua si è poi fermata in piazza, salutata dai fuochi d’artificio. La fiera vera e proprio però – come anticipato in apertura d’articolo – inizierà la mattina di domenica 14 e proseguirà fino alle ore 13.00 nel centro storico di Caprarica di Lecce. Bancarelle e commercianti affollano fin dalle prime luci del mattino le vie principali del paese, fino ai piedi della Chiesa della Madonna del Carmine, dove i fedeli potranno ungersi gli occhi con l'olio benedetto in onore della protettrice della vista. Peraltro, Il Comune ha previsto mostre in diversi punti del paese:

  • sarà aperta e visitabile la Mostra Permanente "Storia della Lametta da Barba" presso l'Auditorium Comunale.
  • previste esposizioni varie e di artigianato all'interno del Palazzo Municipale: abbigliamento, scarpe, articoli natalizi, bestiamo, agricoltura, terracotta, dolciumi e prodotti tipici.

LA STORIA – La santa, nata a Siracusa da una famiglia ricca, rimase però  rimane orfana di padre. Insieme alla madre fu obbligata a professare di nascosto la parola di Dio per sfuggire alle persecuzioni del periodo. Non solo. In età giovanile, Lucia era promessa sposa ad un pagano, ma ella aveva già fatto la propria scelta: quella di seguire Dio. Morì nel periodo della persecuzione di Diocleziano a Siracusa, è idolatrata come santa della chiesa cattolica e ortodossa. 

TUTTI GLI EVENTI DEL SALENTO SONO VISUALIZZABILI NELL'APPOSITA SEZIONE CURATA DALLA REDAZIONE DI LECCENEWS24.IT