
Un po’ come gli esami, le missioni, per la Diocesi leccese, non finiscono mai. A maggior ragione ad ottobre, il mese dedicato proprio alla “missionarietà” della Chiesa. Ed ecco che qui scende in campo il Centro Missionario, organismo appartenente alla “Fondazione Missio” (CEI). L’obiettivo? Semplice: porre attenzione verso gli ultimi e i più deboli. Un crocevia di tre appuntamenti – a cominciare da questa settimana – che intende sensibilizzare alla tematica dando voce ai veri protagonisti. Restando, ovviamente, “Dalla parte dei poveri“. Frase da cui prende il titolo, peraltro, la suddetta rassegna religiosa.
“Vogliamo sensibilizzare il territorio – spiega Don Gianni Ratta, componente del Centro Missionario – affinché non solo i fedeli comprendano il significato delle nostre missioni. Serve aprirsi all’esterno, operando sì attraverso aspetti liturgici, ma anche comunicando nelle varie iniziative la gioia delle nostre testimonianze cristiane”.
Martedì 13 Ottobre, apertura dedicata al momento di preghiera tramite una veglia missionaria presieduta dall’Arcivescovo di Lecce, Monsignor Domenico Umberto D’Ambrosio, in programma alle ore 20.00 presso la parrocchia di San Bernardino Realino (sita lungo la strada provinciale Lecce-San Cesario). Durante l’incontro, spazio anche a momenti di testimonianza missionaria.
Momenti che, comunque, proseguiranno domenica prossima, 18 Ottobre, in occasione dell’evento clou, ovvero la Giornata Missionaria Mondiale. Nella circostanza, infatti, saranno allestiti alcuni stand in Piazza Sant’Oronzo – punto nevralgico del capoluogo salentino – dalle 10.00 alle 23.00. Dei piccoli chioschi a cura dei giovani della Diocesi che sono stati impegnati in Albania e Africa. Alle 20.30, inoltre, da non perdere il concerto del gruppo tarantino Akusimba.
Dulcis in fundo il 27 Ottobre, a conclusione della lodevole kermesse, la tavola rotonda “Il Mondo Capovolto: dalla parte degli ultimi” prevista per le ore 19.30 dentro il teatro delle Suore Salesiane della scuola elementare “San Filippo Smaldone”, in via Giammatteo a Lecce. Si tratta di un meeting diocesano nel quale parteciperanno animatori missionari parrocchiali, operatori pastorali, catechisti ed educatori Acr/Acg, nonché insegnanti universitari. Inizio dei lavori mediante il dialogo col giornalista comboniano di Missio Italia, Padre Giulio Albanese; seguiranno gli interventi di Suor Lucia Neve (Vicaria generale della Suore Salesiane dei Sacri Cuori) ed il dottor Giuseppe Gambardella (Console per il Benin a Napoli).
L'operato della Chiesa leccese, dunque, non lascia. Semmai raddoppia. Basta ricordare, del resto, che lo scorso mese ottenne un enorme successo la "Missione Giovani", ovvero l'accoglienza – per sette giorni – dei seminaristi pugliesi ad opera della famiglie.