
Partirà già dal prossimo anno scolastico 2024-2025 la sperimentazione degli Istituti Professionali e Tecnici che prevede il conseguimento del diploma dopo soli 4 anni. Sono quindi aperte le pre-iscrizioni in quegli istituti che hanno vista premiata la loro progettualità dal Ministero dell’ Istruzione e del Merito.
Nel Capo di Leuca la valutazione ministeriale ha premiato l’IISS ‘Don Tonino Bello’ di Tricase, diretto dalla dirigente scolastica AnnaLena Manca.
Dal prossimo anno, infatti, le studentesse e gli studenti che si iscriveranno agli indirizzi:
– aeronautico;
– manutenzione e assistenza tecnica;
– moda-industria e artigianato per il made in Italy,
potranno avvalersi dell’opzione che garantisce il nuovo percorso sperimentale: diplomarsi in 4 anni e scegliere poi se sondare immediatamente il mercato del lavoro o continuare con un iter formativo di 2 anni negli ITS Academy, il famoso 4+2 (in tal caso gli Its di riferimento sarebbero l’Its Aerospazio – Mobilità Sostenibile e l’Its Miti – Moda) o nel percorso tradizionale universitario.
La soddisfazione della Dirigente Scolastica

“Siamo dinanzi ad approccio innovativo e ambizioso nel settore della formazione di cui si avvertiva l’esigenza – afferma AnnaLena Manca, dirigente dell’ IISS ‘Don Tonino Bello – Nino della Notte’ di Tricase-Alessano-Poggiardo -. Offrire un percorso di studi che conduca al diploma in soli quattro anni, per i nostri giovani significa poter fruire di un’opportunità in più poiché questa iniziativa mira a fornire agli studenti una formazione più rapida ed efficiente, preparandoli per entrare con successo nel mondo del lavoro o proseguire gli studi accademici. È stata l’evoluzione delle esigenze del mercato del lavoro che ha spinto gli istituti professionali e tecnici a ripensare il tradizionale percorso di studi quinquennale. La sperimentazione dei quattro anni è stata concepita per rispondere alla crescente richiesta di professionisti qualificati in settori specifici, accelerando il processo educativo senza compromettere la qualità dell’apprendimento’.
Il nuovo percorso, diplomarsi in 4 anni
Il nuovo modello prevede una ridefinizione dei programmi di studio, concentrandosi su competenze chiave e pratiche professionali. Gli studenti avranno un curriculum più mirato, integrando teoria e pratica in modo sinergico. L’obiettivo è fornire loro una formazione più focalizzata sulle competenze richieste dal mercato del lavoro.
Un elemento distintivo di questa sperimentazione è l’integrazione di stage pratici all’interno del percorso di studio. Questi stage offrono agli studenti l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite in aula in un contesto lavorativo reale. L’ approccio mira a preparare gli studenti in modo più completo, rendendoli pronti per affrontare sfide reali nel loro campo di studio.
La flessibilità è un altro aspetto chiave di questa sperimentazione. Gli studenti avranno la possibilità di personalizzare il loro percorso di studio in base alle proprie passioni e aspirazioni professionali. Questo approccio consente loro di concentrarsi su aree specifiche di interesse, potenziando la loro preparazione per il futuro.
Con l’implementazione di tecnologie educative avanzate, gli istituti professionali e tecnici possono offrire un supporto didattico più efficace. L’uso di strumenti digitali, simulazioni e risorse on-line arricchisce l’esperienza di apprendimento degli studenti, facilitando una formazione più dinamica e coinvolgente.
Il percorso di quattro anni prevede un sistema di valutazione continua, permettendo agli studenti di monitorare il proprio progresso e ricevere feedback tempestivi. Inoltre, i servizi di orientamento professionale sono implementati per aiutare gli studenti nella scelta di carriera e guidarli verso opportunità di lavoro congruenti con le loro competenze acquisite.
Sebbene la sperimentazione degli istituti professionalie tecnici per il diploma in quattro anni presenti molte opportunità, è essenziale affrontare le sfide che potrebbero sorgere. La gestione delle aspettative degli studenti, l’adeguamento delle risorse e l’interazione continua con il mondo del lavoro sono aspetti cruciali per il successo continuato di questa iniziativa.
In conclusione, la sperimentazione degli istituti professionali e tecnici per il diploma in quattro anni rappresenta un passo avanti audace nel campo dell’istruzione. Questo approccio innovativo cerca di adattarsi alle esigenze mutevoli del mercato del lavoro, offrendo agli studenti una formazione più rapida, ma altrettanto efficace, per prepararli ad affrontare le sfide professionali future. Quindi in bocca al lupo, ragazzi e cogliete al volo questa opportunità!