
Umido, fastidioso, viscido, in una parola scirocco. In attesa che arrivi il vento buono il Salento ha fatto i conti con burrasche e mareggiate che si sono fatte sentire maggiormente sulla costa jonica che di fatto interessa il 75% del litorale della provincia di Lecce, da Otranto a Leuca e ovviamente da Leuca a Porto Cesareo, passando per Gallipoli.
Vento forte e poco pesce, perché con lo scirocco si pesca poco e male. Banchi delle pescherie semi vuoti a Castro e Porto Cesareo, ma da oggi si dovrebbe cambiare con l’arrivo dei venti da nord, più freschi, ma anche decisamente più piacevoli.
A dire il vero il 2023 è stato un anno caratterizzato dalla tramontana, che nelle località adriatiche del Salento, da Brindisi a Otranto, ha scoraggiato notevolmente il turismo marittimo e il diportismo, ecco perché chi ha la barca a San Foca, per intenderci, spera più nello scirocco che nel maestrale e nella tramontana. Situazione ribaltata da Otranto in giù, dove il mare è calmo con i venti da nord e fa paura con quelli da sud. Luoghi in cui le forti mareggiate negli anni scorsi hanno creato disagi e danni anche importanti.