La Guardia di Finanza dona capi di abbigliamento e giocattoli alla Caritas e al reparto di pediatria del “Fazzi”

Nello specifico i militari delle Fiamme Gialle hanno consegnato 2.500 capi di abbigliamento e oltre 1.000 giocattoli sequestrati nel corso delle attività

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Lecce nei giorni scorsi ha devoluto, a scopo di beneficenza, capi di abbigliamento e giocattoli sequestrati nel corso delle attività istituzionali di controllo economico del territorio.

In particolare le Fiamme Gialle hanno consegnato alla Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli circa 2.500 capi di abbigliamento, mentre al Reparto Pediatrico dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce oltre 1.000 giocattoli, sequestrati rispettivamente dalla Compagnia di Gallipoli e dal Gruppo di Lecce.

Il gesto è stato compiuto su disposizione della Procura della Repubblica di Lecce, nell’ambito delle attività di contrasto alla contraffazione dei marchi e tutela del Made in Italy.

I capi di abbigliamento e i giocattoli, preventivamente selezionati e controllati in base alle disposizioni normative e in ottemperanza a quanto disposto dalle autorità, destinati originariamente al mercato illegale, sono stati utilizzati per aiutare le famiglie salentine in difficoltà, oltre a strappare un sorriso e concedere un momento di gioia e felicità ai bambini ricoverati il nosocomio.

La Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli, impegnata da anni a promuovere la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale salentina, ha accolto con entusiasmo la donazione dei finanzieri e destinato alle persone di maggior disagio economico.

Altrettanto graditi ed apprezzati sono stati i giocattoli donati alle bambine ed ai bambini ospitati all’interno del Reparto pediatrico dell’ospedale.

Nell’occasione i militari sono stati accolti dalla Dottoressa Lucia Russo e dalla Professoressa Flavia Indrio e dal loro staff e dai Cappellani del presidio ospedaliero Don Gianni Mattia e Don Angelo Rizzo, che hanno ringraziato la Guardia di Finanza, sottolineando l’importanza di questi gesti che alleviano la sofferenza dei piccoli pazienti soprattutto in prossimità delle festività natalizie.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio clima di solidarietà, esprimendo la forte vocazione sociale del Corpo e la volontà di essere vicini, con gesti concreti, ai cittadini più bisognosi, anche attraverso la realizzazione di iniziative che rafforzano la coesione mediante la condivisione dei propri valori fondanti.