Il settore edile leccese tegistra un grande risultato. Grazie alla firma del nuovo contratto integrativo provinciale, imprese e lavoratori possono guardare al futuro con rinnovato ottimismo. L’accordo, raggiunto tra Ance Lecce, guidata dal rappresentante legale Valentino Nicolì, e le Organizzazioni Sindacali Feneal Uil Lecce, rappresentata da Salvatore Listinge e Marco Schirinzi, Filca Cisl Lecce con Antonio Delle Noci e Angelo Pezzuto e Fillea Cgil Lecce, con Luca Toma e Antonio Spano, rappresenta un punto di svolta per il nostro territorio, offrendo vantaggi concreti a tutti gli attori coinvolti.
La sottoscrizione di questo importante accordo è il frutto di un lungo e proficuo confronto tra le parti sociali, che hanno dimostrato grande senso di responsabilità e una forte volontà di trovare soluzioni condivise. Grazie a questo spirito di collaborazione, è stato possibile raggiungere un risultato che soddisfa sia le esigenze delle imprese che quelle dei lavoratori.
Più soldi in tasca per i lavoratori
Aumenti salariali: gli operai del settore edilizio potranno finalmente godere di un aumento dello stipendio, che permetterà loro di migliorare la propria qualità di vita e di far fronte all’aumento del costo della vita;
Premio di fedeltà: per premiare la dedizione e l’impegno dei lavoratori, è stato introdotto un nuovo premio di fedeltà, che verrà riconosciuto a chi ha maturato una lunga esperienza presso la stessa azienda;
Formazione continua: grazie a nuove opportunità di formazione, gli operai potranno acquisire nuove competenze e aumentare la loro professionalità, aprendo le porte a nuove prospettive di carriera.
Un settore più forte e competitivo
Maggiore stabilità: il nuovo contratto contribuisce a creare un ambiente di lavoro più stabile e sicuro, favorendo un rapporto di fiducia tra imprese e lavoratori;
Incentivi alle imprese virtuose: le aziende che investono nella formazione, nella sicurezza e nella legalità saranno premiate con incentivi specifici, incoraggiando così comportamenti virtuosi e sostenibili;
Riduzione dei costi: grazie alla semplificazione burocratica e alla riduzione di alcuni fondi, le imprese potranno ridurre i costi e investire di più nella crescita e nello sviluppo del proprio business.
Un futuro più sicuro e sostenibile
Sicurezza sul lavoro: il contratto pone una forte attenzione alla sicurezza nei cantieri, garantendo condizioni di lavoro più sicure per gli operai;
Sostenibilità ambientale: le imprese saranno incentivate a adottare pratiche più sostenibili, contribuendo alla tutela dell’ambiente e alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività edilizie.
“Sono molto soddisfatto di questo risultato”, ha dichiarato Valentino Nicolì, presidente di Ance Lecce. “Abbiamo lavorato a lungo per raggiungere un accordo che fosse equo per tutti e che potesse dare un nuovo impulso al settore edilizio leccese”.
Anche i rappresentanti sindacali si sono mostrati entusiasti dell’accordo. “Questo contratto rappresenta una vittoria per tutti i lavoratori del settore”, hanno affermato i sindacalisti. “Abbiamo ottenuto risultati importanti in termini di salari, formazione e sicurezza sul lavoro”.