È online Eduscopio 2024, la classifica delle ‘migliori’ scuole superiori in Italia, con diverse graduatorie stilate in base agli istituti che meglio preparano alla carriera universitaria o al lavoro dopo il diploma.
Il portale della Fondazione Agnelli, che dal 2014 esplora il mare magnum che si presenta davanti una volta ottenuta la licenza media, tende la mano ai genitori e agli studenti “spaesati” di fronte ad una scelta importante per il futuro. Cosa scegliere? Quale istituto prepara meglio all’Università? E quale al mondo del lavoro? Per questo nasce il sito, una sorta di bussola per intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita. Un riferimento prezioso per ricevere, gratuitamente, informazioni sulla qualità dei percorsi.
Che si tratti di liceo (scientifico, classico o linguistico) o istituto tecnico, il portale ‘guida’ l’utente, forte di analisi condotte su una banca dati sconfinata di diplomati italiani negli ultimi tre anni scolastici, in migliaia di indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.
Come funziona Eduscopio.it
Il sito è piuttosto intuitivo: per prima cosa bisogna immaginare un po’ il futuro e capire se si è orientati a intraprendere la carriera universitaria, oppure se si vuole cercare lavoro dopo il diploma. Se si opta per il percorso ‘universitario’, si deve scegliere quale indirizzo di studio si è interessati a seguire (liceo scientifico, classico, istituto tecnico economico, ecc., insomma tutte le scuole che hanno come missione primaria quella di preparare alla prosecuzione degli studi). Quindi si procede circoscrivendo la ricerca all’area di residenza (o a quella d’interesse), nel raggio di 10, 20 o 30 chilometri.
Stessa cosa se le idee sono ben chiare: voglio una scuola che mi prepari al mondo del lavoro. In questo caso, dopo aver scelto l’indirizzo e selezionato la residenza, la ricerca arriva a un bivio: si può scegliere di essere orientati in base all’indice di occupazione dei diplomati oppure seguendo il criterio della coerenza tra studi effettuati e lavoro svolto.
Le ‘migliori’ scuole in provincia di Lecce
Vai al portale della Fondazione Agnelli e inizia la ricerca. Le scelte sono tante e nessuna scuola deve sentirsi ‘bocciata’ perché le varianti tra cui orientarsi sono davvero tante. Basta saper leggere le proprie inclinazioni e capire un po’ quello che si vuol fare da grandi.