Duemila e passa anni e non sentirli. Anzi, nonostante il tempo continuare ad essere il giorno più atteso dell’estate. È Ferragosto, sinonimo di sole, mare e divertimento, di pausa dal lavoro, oggi come nel 18 Avanti Cristo, quando l’Imperatore Augusto pensò ad una festa in cui tutti, ma proprio tutti, si ricordassero di lui, persino gli schiavi. Origini antiche che ad un certo punto della storia si incontrano e si intrecciano con la tradizione cattolica. La ricorrenza fu abbracciata dalla Chiesa per celebrare l’Assunzione di Maria.
Le origini romane del Ferragosto
La festa nel cuore estate prende il nome da Ottaviano Augusto o meglio dalla locuzione latina «Feriae Augusti», riposo di Augusto. Storia vuole che, nel 18 a.C., il primo imperatore di Roma decise di concedere un giorno di riposo dalle attività lavorative durante il quale in tutto l’Impero si organizzavano feste pagane e giochi di ogni tipo. Anche gli animali da tiro come asini e muli venivano dispensati dal duro lavoro nei campi e abbelliti con fiori e ghirlande.
Le Feriae Augusti si aggiunsero alle celebrazioni dei Vinalia ristica, Nemoralia e Consualia, quest’ultime dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità. Tutte insieme, le festività di interruzione del lavoro creavano gli Augustali, un periodo di riposo dopo il lavoro nei campi e di divertimento. Immancabili le corse di cavalli. Una “tradizione” immutata fino ad oggi. Basti pensare al “Palio dell’Assunta” che si tiene a Siena il 16 agosto di ogni anno, in piazza del Campo.
Da tradizione pagana a festa cattolica
Bisogna aspettare il VII secolo per ‘assistere’ al passaggio del Ferragosto da festa esclusivamente pagana a festa cattolica. La Chiesa per celebrare l’Assunzione di Maria – quando la madre di Gesù venne accolta, anima e corpo, in paradiso al termine della sua vita terrena– scelse la data del 15 agosto. Il dogma, proclamato da Papa Pio XII il 1° novembre 1950, contempla che la madre di Cristo “completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo”.
Gli ortodossi celebrano in questa data la dormizione di Maria, come se la Vergine non fosse morta, ma fosse caduta in un sonno profondo prima di essere assunta in cielo. I protestanti non credono nell’assunzione, non presente nella Bibbia.
I treni popolari di Ferragosto
La ricorrenza è diventata sinonimo di scampagnata durante il regime fascista, con i treni popolari di Ferragosto sui quali si poteva salire a tariffe agevolate per permettere alle classi meno agiate di girare l’Italia e raggiungere località di villeggiatura. Le offerte erano limitate dal 13-15 agosto e variavano dalle formule di sole 24 ore a quelle che comprendevano tutti e tre i giorni, con spostamenti massimi fino a 200 chilometri.