Un flashmob per dire no alla violenza sulle donne, l’Istituto Principe di Piemonte chiama tutti in piazza

Il 23 novembre, Piazza Aldo Moro a Maglie si trasformerà in un palcoscenico di sensibilizzazione. L’Istituto Comprensivo Principe di Piemonte, da sempre impegnato nella promozione di valori fondamentali come il rispetto e l’uguaglianza, organizza un emozionante flashmob per dire un no deciso alla violenza sulle donne.

La giornata dedicata all’eliminazione della violenza sulle donne, in programma il 25 novembre, non è solo una data sul calendario, ma un’occasione per riflettere sull’importanza di alzare la voce, di denunciare ogni forma di violenza, di proteggere le donne e di costruire un futuro dove il coraggio vince sempre sulla paura. L’Istituto Comprensivo “Principe di Piemonte” di Maglie, da sempre in prima linea nella promozione di valori come il rispetto, la tolleranza e l’uguaglianza, ha voluto organizzare per il 23 novembre un emozionante flashmob in Piazza Aldo Moro. Un modo per portare in strada, tra la gente, i colori dell’impegno e della speranza, per trasmettere un messaggio forte e chiaro: la violenza sulle donne è inaccettabile e va combattuta con determinazione.

L’appuntamento, che vedrà la partecipazione di tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’intera comunità sul delicato tema della violenza di genere. Attraverso la musica, la danza e l’arte, studenti e insegnanti “lotteranno” tutti insieme contro ogni forma di discriminazione. In programma due canzoni, accompagnate da coreografie studiate nei minimi dettagli, e un brano dedicato al tema della violenza sulle donne: un triplice messaggio che vuole scuotere le coscienze e invitare tutti a riflettere sulla gravità di questo fenomeno.

“Nella “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, il nostro Istituto sarà impegnato in una manifestazione volta a sostenere con fermezza il rispetto verso il genere femminile, dovere civico da affermare e diffondere eliminando ogni forma di ostacolo che ne impedisca la realizzazione”, ha dichiarato il dirigente scolastico Roberta Longo. “Gli alunni del nostro Istituto — ha aggiunto la Prof.ssa — coinvolgeranno la comunità magliese esprimendo, attraverso una performance artistica, la doverosa attenzione che deve essere riservata verso ogni forma di rispetto e non discriminazione nei confronti delle donne, solidi principi sociali da coltivare e tramandare alle nuove generazioni” .

Perché questo flash mob?

La scelta di un flash mob non è casuale. Questo tipo di evento, capace di sorprendere e coinvolgere il pubblico, è lo strumento perfetto per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema così delicato.  Con questo evento, l’Istituto Comprensivo Principe di Piemonte conferma la sua volontà di educare le nuove generazioni a una cultura del rispetto reciproco e a una consapevolezza critica dei temi sociali. Sensibilizzare significa rompere il muro del silenzio. Spesso le vittime di violenza non denunciano per paura o vergogna. Parlarne apertamente è il primo passo da percorrere in una strada che, ancora oggi, è tutta in salita.

L’appuntamento è per il 23 novembre in Piazza Aldo Moro. Il flash mob di Maglie è un segnale importante: la comunità locale è unita nella lotta contro la violenza sulle donne. Ognuno di noi può fare la sua parte, denunciando i casi di violenza, sostenendo le associazioni che si occupano di questo tema e promuovendo una cultura del rispetto.