
Dopo il via ai lavori nei mari di Otranto per la realizzazione del mega gasdotto che condurrà gas fino al Nord Europa, IGI Poseidon annuncia che con Decreto del 22 ottobre 2013, il Ministero dello Sviluppo Economico ha prorogato sino a giugno 2016 i termini, stabiliti dal Decreto di Autorizzazione Unica, per l’avvio della realizzazione dell’opera.
Il gasdotto Poseidon è la sezione marina tra Grecia e Italia del Progetto ITGI che prevede la realizzazione di un nuovo sistema di approvvigionamento in grado di alimentare l’Europa con gas naturale proveniente dall’area del Mediterraneo, del Caspio e del Medio Oriente.
Lo sviluppo del progetto ITGI-Poseidon è stato supportato dai programmi europei di finanziamento TEN-E (Trans European Energy Network) e EEPR (European Energy Plan for Recovery).
Il gasdotto Poseidon prevede il punto di approdo nel comune di Otranto, in prossimità del punto già utilizzato per l’approdo dell’esistente cavo elettrico di interconnessione tra Grecia e Italia. Il punto di approdo, il percorso terrestre e la localizzazione della cabina di misura nel territorio idruntino sono stati definiti in accordo con l’Amministrazione comunale, con cui è in essere un’apposita convenzione, utilizzando il larga parte il corridoio e le servitù dell’esistente cavo elettrico di collegamento con la Grecia.
L’iter autorizzativo italiano del gasdotto Poseidon si è concluso con il Decreto di Compatibilità Ambientale dell’agosto 2010, il Decreto di Autorizzazione Unica del Ministero dello Sviluppo Economico nel maggio 2011 e il rilascio dell’Atto di Concessione Demaniale del giugno 2013.
Da qui emersero le perplessità, non soltanto delle associazioni ambientaliste, ma anche di Assobalneari, considerando che la concessione demaniale si prevede per 40 anni sul litorale di Otranto.
Alla luce della proroga dei termini, utile a proseguire i lavori, Elio Ruggeri, Amministratore Delegato di IGI Poseidon dichiara “Siamo soddisfatti della proroga dei termini che ci è giunta dal Ministero dello Sviluppo Economico e confermiamo il nostro impegno a proseguire le attività di sviluppo del progetto al fine di assicurarne la realizzazione”.
“L’inserimento di ITGI-Poseidon nella lista dei Progetti di Interesse Comunitario da parte della Commissione Europea – prosegue Elio Ruggeri – conferma ancora una volta la maturità e il valore strategico dell’iniziativa, in grado di assicurare l’importazione in Europa delle produzioni di gas attese nel Caspio, Medio Oriente, ed in particolare, nel Mediterraneo Orientale.”