Si celebra la Giornata del Fiocchetto Lilla, le iniziative del Centro sui Disturbi dell’Alimentazione della Asl

La Struttura, è attiva dal 1998 ed è stata il primo Centro pubblico territoriale italiano a offrire una risposta in termini di diagnosi e cura dei disturbi dell’alimentazione

Si celebra domani, mercoledì 15 marzo, la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, un’occasione per riflettere sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, patologie psichiatriche complesse caratterizzate da un alto tasso di cronicità, mortalità e recidiva. I disturbi alimentari, infatti, risultano al secondo posto tra le cause di morte tra le nuove generazioni, soltanto dopo gli incidenti stradali.

In occasione dell’iniziativa, alle ore 11.00 il Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi dell’Alimentazione – in via Miglietta 5 a Lecce – della Asl ha organizzato “Mettete alti segnali, meraviglie, astri...”: i Laboratori espressivi e culturali del Centro per la Cura e la Ricerca sui disturbi alimentari si aprono alla popolazione, per testimoniare come la poesia, la letteratura, il collage, la grafica, la fotografia, il cinema, il teatro, la danza, le arti plastiche possano diventare strumenti di autoanalisi, di relazione, di cambiamento.

L’arte e la cultura diventano alleati per supportare i bisogni di crescita, migliorare la capacità di intrattenere relazioni interpersonali salutari, riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, stabilire un contatto con le proprie risorse, ricercare attitudini e valorizzare vocazioni al fine dell’acquisizione di una piena consapevolezza del proprio sé come unità fisica, intellettuale ed emozionale.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Pe(n)sa differente, Fondo Verri, Big Sur Lab, Laboratorio di danza, Associazione Madamadorè.

Il Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi dell’Alimentazione, è attivo dal 1998 all’interno del Dipartimento di salute mentale; è stato il primo Centro pubblico territoriale italiano a offrire una risposta in termini di prevenzione, diagnosi e cura integrata e multidisciplinare dei disturbi dell’alimentazione ed è oggi punto di riferimento per tantissimi pazienti pugliesi e di altre regioni. La mission del Centro è quella di erogare attività diagnostica, terapeutica e riabilitativa, di ricerca clinica, eziopatogenetica e dei trattamenti appropriati ed efficaci, attività di formazione e informazione, attività di prevenzione e sensibilizzazione. È l’unico Centro della Regione Puglia a erogare interventi intensivi e multidisciplinari in regime ambulatoriale e in regime di day hospital.

Per mettersi in contatto, Tel. 0832.215697, email: [email protected]

Responsabile del Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi dell’Alimentazione è Caterina Renna.



In questo articolo: