“Facciamo luce sul tumore al pancreas”, a Lecce Dea e Sedile illuminati di viola

L’iniziativa per sensibilizzazione l’opinione pubblica su una malattia che, come dimostrano i numeri crescenti, è in preoccupante aumento anche nel nostro territorio.

Il sedile (ph. Federica De Masi)

Il 21 novembre si celebra la Giornata Mondiale sul tumore del Pancreas per sensibilizzazione l’opinione pubblica su un tipo di cancro che, come dimostrano i numeri crescenti delle diagnosi di tumore pancreatico, è in preoccupante aumento anche nel nostro territorio.

ASL Lecce, su iniziativa di Marcello Spampinato, Direttore dell’UOC Chirurgia Generale del DEA e della Pancreas Unit della ASL Lecce, illuminerà di viola il DEA Vito Fazzi, condividendo insieme al Comune di Lecce (che illuminerà di viola Il Sedile), la campagna di sensibilizzazione “Facciamo luce sul tumore al pancreas”.

“Il cancro del pancreas è un nemico insidioso e la sua incidenza è in costante aumento. La diagnosi è effettuata molto spesso in una fase già avanzata della malattia e questa caratteristica, unita a una limitata efficacia delle terapie disponibili, rende conto dei modesti miglioramenti ottenuti nella prognosi. Di fronte a questo scenario decisamente poco incoraggiante, il cancro del pancreas riceve scarsa attenzione da parte del mondo delle istituzioni e raccoglie una quota minima dei fondi destinati alla ricerca in oncologia.La ASL Lecce si è adoperata facendo convergere i pazienti nella “Pancreas Unit”, unità organizzativa multidisciplinare composta da specialisti dedicati alla patologia oncologica del pancreas, che lavorano sinergicamente per definire un percorso diagnostico e terapeutico unico e garantendo così un’elevata qualità delle gestione delle cure del paziente” ha dichiarato Marcello Spampinato.

Nella UOC Chirurgia Generale del DEA è attivo un ambulatorio dedicato che si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie benigne e maligne del pancreas nonché della sorveglianza prospettica dei soggetti a rischio genetico di cancro del pancreas, in collaborazione con Elisabetta De Matteis Responsabile dell’Ambulatorio di Oncogenetica del Vito Fazzi situato nel Day hospital oncologico diretto Silvana Leo.

I pazienti che giungono in visita ricevono una valutazione multidisciplinare dello specialista, per poi essere avviati ad ulteriori indagini di approfondimento o alla terapia per la specifica diagnosi. L’Ambulatorio è anche deputato al controllo post-operatorio dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico presso l’Unità Operativa, successivamente alla dimissione dall’ospedale.

Questo percorso si è dimostrato indispensabile per affrontare con maggior fiducia la malattia, con la consapevolezza di avere a disposizione le migliori cure possibili in linea con i migliori standard chirurgici mondiali e al pari di tutti i centri di riferimento italiani, ottenute anche con l’ ausilio di tecnologie avanzate di precisione: il robot da Vinci, il più evoluto sistema di robotica dedicato alla chirurgia mininvasiva, e l’utilizzo della sala ibrida in dotazione presso la Pancreas Unit.
Per info: [email protected]

Questa mattina, inoltre, in occasione della Giornata mondiale del tumore del pancreas, il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Nord del Dipartimento di Prevenzione, in collaborazione con la Direzione Medica del P.O. Vito Fazzi, ha organizzato nella hall del Dea un punto informativo per la promozione di una sana alimentazione e corretti stili di vita.