«Hanno sporcato le energie pulite»: parte da Giuggianello il tour informativo di Italia Nostra

Italia Nostra, sezione sud Salento, organizza il tour informativo nel Salento di resoconto e considerazione su un decenni di impegno civile nella tutela del territorio. Si parte, oggi il 29 giugno, da Giuggianello

Don Chisciotte della Mancia era famoso per le sue battaglie contro i mulini a vento, scambiati per giganti dalle braccia rotanti, insieme al suo fido scudiero Sancio Panza. A distanza di tanti anni molte associazioni ambientaliste hanno vestito, in un certo senso, i panni “moderni” di quel cavaliere errante  nato dall'immaginazione di Miguel de Cervantes ma, in questo caso, contro quelle gigantesche pale che raccolgono la potenza del vento e la tramutano in elettricità. Una battaglia combattuta anche in Puglia e nel Salento, finalizzata ad evitare che gli impianti di energie rinnovabili determinassero lo stravolgimento dell’ambiente e del paesaggio nonché danni, a volte sottovalutati, alle economie agricole turistiche. Un cammino durato oltre un decennio che la Sezione Sud Salento di Italia Nostra, in collaborazione con altre Associazione e Comitati salentini, ha voluto ripercorrere organizzando un tour informativo nel Salento dal titolo tanto esaustivo quanto aperto a mille possibili considerazioni «Hanno sporcato le Energie Pulite».
 
A muovere della Sezione Sud Salento di Italia Nostra, le altre associazioni locali ed i comitati di cittadini, in questi anni di impegno civile a difesa del territori, una e una sola preoccupazione: che tali impianti venissero installati senza una rigorosa pianificazione energetica, paesaggistica ed ambientale risultando così solo un “business” per alcuni. È accaduto, purtroppo non di rado, che le energie rinnovabili piuttosto che essere un’opportunità per i cittadini, per le piccole imprese e per gli enti pubblici siano state l’occasione per favorire società fantasma e multinazionali in grado di rastrellare risorse pubbliche trascurando gli impatti che tali interventi avrebbero determinato su territori fino ieri incontaminati.
 
Convegni sul tema, sit-in, manifestazioni, proteste pacifiche, raccolta firme. Tante sono state le iniziative intraprese per evitare che l’affare nelle energie rinnovabili trovasse in provincia di Lecce terreno fertile, anzi il “benvenuto” che alcuni progetti hanno ricevuto è stato, da parte di Italia Nostra Onlus e non solo, piuttosto una forma di “resistenza” di cui vanno fieri,  convinti che ogni scelta non può essere calata dall’alto senza valutare gli effetti ambientali ed economici.
 
Non a caso, il tour toccherà tutte quelle zone che sono state interessate da vari  progetti di mega-impianti di energie rinnovabili partendo con l’appuntamento di Giuggianello, domenica 29  giugno dalle ore 19.00,  presso la Collina di San Giovanni, o collina delle ninfe e dei fanciulli che è stata un luogo simbolo delle battaglie  contro i mega-impianti eolici.
 
Seguiranno gli incontri di Lecce, Martano, Cutrofiano, Ruffano e Parabita nel corso dei quali interverranno avvocati amministrativisti, tecnici, rappresentanti di Associazioni e Comitati e i responsabili della Sezione Sud Salento di Italia Nostra.