
Il mercato azionario dal quarto trimestre del 2022 ha registrato performance notevoli, tanto che le quotazioni di alcuni indici del comparto hanno raggiunto nuovi top assoluti e altri hanno riassorbito gran parte della capitalizzazione persa nel corso del recente bear market. Secondo gli analisti finanziari l’appetito per gli asset di puro rischio è stato riacceso un po’ dalla necessità di proteggersi dall’inflazione e un po’ dall’andamento dei prezzi dei bond, messi sotto pressione dalle politiche monetarie restrittive portate avanti dalle Banche Centrali. Nelle ultime settimane, tuttavia, la volatilità è tornata a far capolino in borsa e sui titoli azionari sono scattate le prese di beneficio di chi aveva profitti da consolidare.
Azioni ad alto dividendo per proteggersi dall’inflazione
Questa fase di indecisione che si protrae ormai da diverse ottave, unita ai timori per una sempre più probabile recessione a livello globale, sta facendo scattare un campanello di allarme fra gli investitori. Difatti, se il primo obiettivo è di tutelarsi in caso di ulteriori situazioni di risk off, è innegabile che, fino a quando i rendimenti dei bond non saranno superiori ai valori di inflazione, c’è bisogno di ricorrere all’equity market, per proteggere i portafogli da una svalutazione in termini reali.
È per questo motivo che chi è intenzionato a rimanere aggiornato sul comparto può leggere gli approfondimenti sulle azioni da comprare quest’anno elaborati dagli esperti di Investireinborsa.org, sito web specializzato nei mercati finanziari. Nei mesi a venire, infatti, potrebbe rendersi necessario un difficile esercizio di stock picking, per individuare i sottostanti in grado generare valore e allo stesso tempo resistere ad eventuali colpi di coda della volatilità.
La maggior parte degli addetti ai lavori, per far fronte ad una circostanza del genere, ritiene opportuno puntare su titoli con un elevato dividend yield che appartengono però a settori difensivi o anticiclici. Naturalmente per i risparmiatori con orizzonti temporali temporali estesi il peso della componente equity dell’asset allocation deve essere commisurata al profilo di rischio.
Un’alternativa alla modalità operativa appena descritta, per superare un fase momentanea di incertezza, potrebbe essere un approccio di breve termine long-short, ciò che viene comunemente indicato con il termine trading online. Chi ha la formazione e le capacità per attuare strategie più votate alla speculazione ha la possibilità infatti di sfruttare sia gli uptrend sia i downtrend delle azioni su diversi time frame.
Mercati azionari: trading di breve termine con i broker online
È importante sottolineare che un’operatività multidirezionale in borsa richiede l’impiego di piattaforme di negoziazione con determinate funzionalità: gli investitori hanno bisogno di un tool grafico, per analizzare i prezzi dei titoli e individuare i pattern in base ai quali disporre gli ordini di acquisto o di vendita; inoltre l’infrastruttura tecnologica deve offrire dispositivi di controllo del rischio e offrire la vendita allo scoperto e la leva finanziaria, per trarre vantaggio da qualsiasi scenario di fondo, attuando sempre un corretto money management.
Per avere a disposizione piattaforme di questo tipo a costo zero, è possibile aderire ai servizi erogati dai broker online: gli intermediari in questione, interfacciando i clienti con le piazze di scambio internazionali attraverso i circuiti decentralizzati, garantiscono condizioni economiche molto interessanti e tool di investimento avanzati. Gli account da sottoscrivere, per ottenere il rilascio del software di analisi e dispositivo, non prevedono alcuna spesa e sono attivabili con piccole somme di denaro.
I migliori player, operanti nel mondo degli investimenti online, permettono ai propri utenti di negoziare le principali azioni quotate non solo sui panieri europei, ma anche a Wall Street e su altre importati borse a livello globale, sfruttando due canali di accesso al mercato: la compravendita dei Contratti per Differenza, per servirsi dello short selling e del leverage, e la modalità DMA, per acquistare direttamente real stock e detenerle in portafoglio senza essere gravati da commissioni di rollover.