“Istantanee di Passione”, a Supersano un evento per far rivivere la storia e le tradizioni della Settimana Santa

L’iniziativa, giunta alla settima edizione, è organizzato dalla Confraternita Maria SS. Immacolata. Il programma della manifestazion

La Confraternita Maria SS. Immacolata di Supersano organizza la VII edizione di Istantanee di Passione, manifestazione finalizzata alla promozione culturale e missionaria del territorio e a valorizzare la bellezza della pietà popolare.

L’evento è nato nel 2017, con l’intento di far rivivere la storia e le tradizioni della Settimana Santa nel comune del Sud Salento. Molte di queste tradizioni, cadute in disuso, restano ancora vive nella memoria dei supersanesi che, spesso, chiedono di essere rivissute, non come sterile ritorno al passato, ma perché portatrici di un significato e di una valenza forti che, senza ombra di dubbio, toccano il cuore dei semplici e alimentano la fede di molti.

Alcuni dei simboli, riti e tradizioni della Settimana Santa, nella seconda metà del ‘900, sono stati rimossi, perché considerati obsoleti, senza essere sostituiti. Pertanto, nella semplicità, durante il Triduo Pasquale del 2017, si è deciso di esporre le foto di alcune processioni di anni fa, che hanno suscitato emozioni indescrivibili nel cuore di tutti. L’impulso è stato avvalorato l’anno successivo, quando l’Ufficio Beni culturali della Diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca ha indetto il concorso “Sepolcri” per la Settimana Santa 2018, al fine di aprire le chiese ai visitatori nei giorni della Pasqua, aderendo così al progetto “Chiese aperte”, della Regione Puglia, volto alla destagionalizzazione dei turisti. Un successo inaspettato, per più motivi.

Il nome Istantanee di Passione è stato scelto perché si crede fermamente nella valenza delle immagini che, ancora, nel 2023, hanno la forza di trasmettere un messaggio chiaro. È la forza e la bellezza della pietà popolare che non ha bisogno di mediazioni, ma sa farsi capire, tocca e suggestiona il cuore di tutti

Il programma

L’inaugurazione si terrà Sabato 12 aprile, alle ore 20:00, con il taglio del nastro presso la chiesa dell’Immacolata.

Domenica 13 aprile, domenica delle Palme, alle ore 20:30,si terrà il concerto “Ecco l’uomo” con canti di passione della tradizione popolare, a cura del Coro del Venerdì Santo.

Lunedì 14 aprile alle ore 20:30 – “Sento l’amaro pianto”. Un concerto convegno con marce funebri e intermezzi culturali sui Riti e devozioni popolari della Settimana Santa nel Salento, a cura del Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano”. Si tratta di un progetto antropologico di riqualificazione delle musiche e degli inni per la Settimana Santa, promosso dal dott. Alessio Stefàno, antropologo e archeologo. Guida all’ascolto a cura di Mariausilia MAGLIONE

Martedì 15aprile, ore 20:30presso la Chiesa dell’Immacolata, si terrà il concerto meditazione“Dal tuo trono di dolore” a cura del coro parrocchiale.