
Nella giornata di oggi, presso il Teatro Apollo di Lecce, si è svolto un evento speciale dedicato alla memoria del “Venerabile” Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, Salvo D’Acquisto, intitolato “La foto del Carabiniere“.
La manifestazione, che ha avuto inizio alle ore 10:00, ha visto la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in un’importante riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
“La foto del Carabiniere” si inserisce nel progetto “Port_Attori di Legalità”, un’iniziativa promossa dal Comando Provinciale in collaborazione con l’Ufficio Scolastico dell’Ambito Territoriale Provinciale e la Fondazione Splendor Fidei, mirata a trasmettere ai giovani la conoscenza delle proprie radici attraverso la commovente storia di Salvo D’Acquisto.
L’evento è stato introdotto dal giornalista Loris Coppola e ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il Colonnello Donato D’Amato, Comandante Provinciale Carabinieri di Lecce, il Cardinale Marcello Semeraro, che ha inviato un video messaggio, l’Arcivescovo metropolita di Lecce, Mons. Michele Seccia, il Prefetto di Lecce, Natalino Manno, il Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, il Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce, Mario Trifiletti, e il Coordinatore Regionale della Consulta degli studenti, Dante Stefàno.
Il momento culminante della giornata è stata la pièce teatrale scritta, diretta e interpretata da Claudio Boccaccini, discendente diretto di uno dei sopravvissuti alla fucilazione di D’Acquisto.
Questo lavoro intenso e toccante ha rappresentato un’occasione unica per ricordare il sacrificio di un uomo che ha dedicato la propria vita al servizio degli altri durante la Seconda Guerra Mondiale. La forza evocativa del testo ha toccato profondamente il cuore di tutti i partecipanti, offrendo un momento di riflessione e commozione. Lo spettacolo, della durata di 90 minuti, si è concluso con un intervento di chiusura del Colonnello Donato D’Amato, che ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della giornata