La Taranta pizzica il Festival della Valle d’Itria. E Rossini fa tappa a Otranto

‘Eclissi d’amore’ è il titolo scelto per la 44esima edizione del Festival della Valle d’Itria. La collaborazione con La Notte della Taranta porta in scena a Otranto, Rossini

festival-musica-classica

Martina Franca si prepara alla 44ª edizione del Festival della Valle d’Itria. “Eclissi d’Amore”, dal 13 luglio al 4 agosto 2018, abbraccerà oltre quattro secoli di teatro musicale. Novità assoluta per l’edizione targata 2018, la collaborazione con la Notte della Taranta. Splendida cornice per la tappa salentina del Festival sarà Otranto, con tutta la sua bellezza.

Artisti di fama internazionale per i quattro titoli d’opera e tanti concerti tra le chiese e i chiostri di una delle città più belle della Puglia. E così la kermesse, di cui è presidente Franco Punzi, dedicata alla tradizione del bel canto, conquisterà la scena.

Francesco Lenoci, “Patrie Decus” di Martina Franca, era presente per Leccenews24.it, alla presentazione del Festival della Valle d’Itria al Teatro Paolo Grassi di Milano.

Le opere

Titolo inaugurale Giulietta e Romeo di Nicola Vaccaj, proposto nell’edizione critica di Ilaria Narici. Poi il Rinaldo di Händel, con la direzione musicale di Fabio Luisi.

Attesissimo l’appuntamento dell’Opera in masseria. In programma, alla Masseria Palesi, Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti, rara incursione nel comico del compositore siciliano. Per il Festival Junior andrà in scena il 25 luglio nel Chiostro di San Domenico C’era una volta… Cenerentola!

La Taranta pizzica il Festiva della Valle d’Itria

Importanti anche le collaborazioni messe in campo nell’edizione 2018 del Festiva della Valle d’Itria. È così che La Notte della Taranta conquista anche il Festival della Valle d’Itria e, grazie a un nuovo lavoro di coproduzione fra le manifestazioni culturali pugliesi più importanti, quest’anno il Festival farà tappa a Otranto.

In programma per il 3 agosto Figaro su, Figaro giù…! Rossini e il Barbiere: tutta un’altra storia, una originale versione del capolavoro rossiniano con la partecipazione straordinaria di Elio e Francesco Micheli impegnati da oltre un anno in un appassionante viaggio alla scoperta dei capolavori di Gioachino Rossini.

Quel “recitar cantando” italiano che ha stregato il mondo facendo convivere un’alchimia di forme espressive, vive in questa nuova collaborazione pugliese nello spettacolo originale di Micheli in cui ci sarà posto, oltre che per Rossini, per Stendhal, Dioniso e anche per i danzatori della Taranta.

Uno spettacolo unico con la regia di Gianmaria Aliverta e la direzione dell’Orchestra popolare della Notte della Taranta affidata a Giuseppe Grazioli.

Il programma e gli interpreti

Oltre una trentina di appuntamenti e tanti gli interpreti che si alterneranno sul palcoscenico di Palazzo Ducale. Nella Città di Martina, perla del barocco pugliese, si esibiranno Raffaella Lupinacci e Leonor Bonilla in Giulietta e Romeo, Teresa Iervolino e Carmela Remigio in Rinaldo, Raffaele Pe in Il trionfo dell’onore di Scarlatti, Michele Pertusi, al quale verrà assegnato il Premio Celletti 2018, il pianista e compositore Orazio Sciortino e il violinista Yury Revich “Giovane artista dell’anno” agli International Classical Music Awards 2015.

Come ogni anno, non mancherà la collaborazione con l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” e con importanti ensemble orchestrali come l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, l’Orchestra “La Scintilla” di Zurigo, l’ICO della Magna Grecia di Taranto e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza.



In questo articolo: