Maturità 2016: tutte le tracce della prima prova e gli auguri del presidente Gabellone

Umberto Eco, il valore del paesaggio, l’avventura dell’uomo nello spazio. Queste alcune delle tracce – rese da poco pubbliche – in relazione alla prima prova dell’esame di maturità 2016. Gli studenti avranno a disposizione 6 ore. E arrivano gli auguri del presidente Gabellone.

L’attesa è finita, si comincia. Mezzo milione di studenti – per l'esattezza 503.452, 487.476 interni e 15.976 esterni – ha già iniziato ad affrontare la prima prova scritta. Si tratta del tema di Italiano, uguale per tutti gli indirizzi, riferito all’esame di Maturità 2016. Classico il ventaglio di scelte: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. Ben sei le ore a disposizione per lo svolgimento.
Rese note da poco le tracce proposte:

  • Umberto Eco sulle funzioni della letteratura: il brano è tratto dall'opera Sulla letteratura, una raccolta di saggi pubblicata nel 2002;
  • "Crescita, sviluppo e progresso sociale. È il Pil misura di tutto", per il saggio in ambito economico;
  • Il rapporto padre-figlio nelle arti e letteratura del '900 è la traccia che dovranno sviluppare gli studenti qualora dovessero optare per il saggio in ambito artistico;
  • Il suffragio universale è la traccia per il tema storico;
  • Una riflessione sui confini a partire da un testo allegato è per il tema di attualità;
  • L'avventura dell'uomo nello spazio: è una delle tracce proposte nella tipologia saggio breve in ambito tecnico-scientifico;
  • Anche il valore del paesaggio tra le proposte agli studenti in qualità di saggio storico-politico;

Giunge puntuale, a tal proposito, l'augurio ai giovani impegnati in queste ore nella prima prova da parte del Presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellonecon la profonda convinzione che rappresenteranno solo una occasione per dimostrare il loro talento, la loro fantasia, mettendo a frutto gli studi di questi anni”.

Mi auguro che questi giorni siano per i nostri ragazzi decisivi per cogliere le aspirazioni e fare le scelte migliori per il futuro in termini di approfondimento accademico o di lavoro. Affrontate la maturità con impegno, ma anche con l'animo sereno: le inclinazioni alla fine saranno premiate dalla vita”.

L'ultimo auspicio conclude è che il successo alla maturità sia il premio meritato per il lavoro di migliaia di famiglie salentine, dei dirigenti e dei professori che in questi anni hanno seguito migliaia di ragazzi sino al traguardo. Ora tocca a loro, in bocca al lupo!”.



In questo articolo: