Michelle Obama nel Salento, lettera ufficiale dalla Casa Bianca

La responsabile della pianificazione Andrea Mokros riferisce, attraverso una lettera, che la First Lady terrà conto dell’invito per una futura visita. L’ulivo intitolato a Michelle è¨ diventato ormai una star che richiama turisti tutto l’anno.

La bella e iperattiva First Lady degli Stati Uniti Michelle Obama, in una lettera a firma di Andrea Mokros, la responsabile dell’ufficio che ne cura la pianificazione delle visite ufficiali, scrive alla Provincia di Lecce in merito all’invito ricevuto per venire nel Salento a vedere di persona il millenario e maestoso albero d’ulivo “La Regina” che le è stato assegnato giusto un anno fa e, oltre a ringraziare di cuore per l’importante gesto e per la gentilezza, riferisce che, essendo impossibilitata a raggiungere l’Italia a causa dei numerosi impegni istituzionali, conserverà l’invito in previsione di un viaggio da effettuare in un prossimo futuro.

Data l’autorevolezza della nota, è facile dedurre che la First Lady americana abbia apprezzato a fondo il dono che il territorio pugliese ha voluto riservarle per ringraziarla del grande impegno profuso negli Stati Uniti a favore della Dieta Mediterranea, lo stile alimentare e di vita più equilibrato e sano che ci sia. Ricordiamo che esattamente un anno fa, il 25 maggio 2012, in occasione del Festival della Dieta Med-Italiana, fu firmato l’atto ufficiale di assegnazione a Michelle Obama dell’ulivo monumentale conosciuto con il nome de “La Regina” il quale, da oltre 1.400 anni, dona al territorio preziosi frutti capaci di produrre un olio extravergine di oliva di una qualità così elevata da essere degno di stare su una delle tavole più importanti del mondo.

Sia i ragazzi promotori del movimento “Dieta Med-Italiana”, studenti dell’Istituto “Galilei – Costa” di Lecce, che tutti gli amministratori autori dell’invito, Antonio Gabellone e Francesco Pacella, rispettivamente presidente e assessore della Provincia di Lecce, Leo Piccinno e Benedetto De Serio, presidente e direttore di Coldiretti Lecce, Alfredo Prete, presidente della Camera di Commercio, Michele Doria, presidente della Cooperativa S. Anna di Vernole e i sindaci di Lecce e Vernole, Paolo Perrone e Mario Mangione, sono naturalmente onorati e contenti di poter sperare con fiducia di ricevere in visita una delle donne più importanti e popolari del pianeta, oltretutto impegnata come loro a diffondere e a sponsorizzare il cibo sano e genuino.

"Ho provato una forte emozione – racconta Francesco Pacella, assessore al turismo e all’agricoltura della Provincia di Lecce – quando ho avuto nelle mani la comunicazione giunta dalla Casa Bianca. E’ la prova tangibile che la nostra pensata di ringraziare Michelle Obama per la forza e la tenacia con cui sta portando avanti le tante iniziative a favore della Dieta Mediterranea con l’assegnazione di uno dei nostri simboli più antichi, importanti e densi di significato, è risultata assolutamente azzeccata e vincente. Con una sola operazione oltre 13 milioni di persone di ogni continente del mondo hanno scoperto non solo che il “tacco d’Italia” vanta degli uliveti molto antichi e prestigiosi ma che ne viene prodotto uno degli oli extravergine più buoni e sani che ci siano. L’olio prodotto nel Salento ha iniziato già da qualche anno ad essere conosciuto e stimato ma, da quando è stata data la notizia dell’importante assegnazione alla First Lady americana, la sua quotazione ha fatto un balzo in avanti e, grazie all’apprezzamento delle sue comprovate qualità organolettiche e salutari, si sono aperti nuovi ed importanti scenari di commercializzazione ed esportazione".



In questo articolo: