
Si è tenuto questa mattina, presso la Sala Bernardini del Convitto Palmieri, un convegno intitolato "Le Nuove direttive europee sugli appalti pubblici: è tempo dell'efficienza?". L'evento, organizzato da Provincia di Lecce e Ance Lecce, ha illustrato un obiettivo ambizioso: rendere gli appalti pubblici più intelligenti ed efficienti e, soprattutto, aumentare la partecipazione delle piccole e medie imprese.
La pubblicazione delle direttive europee sugli appalti pubblici si inserisce in un programma globale, il cui obiettivo è di portare avanti un’ampia modernizzazione del sistema degli appalti in Europa. Per approfondire la nuova normativa e cercare di comprendere i risvolti sul sistema economico territoriale, Provincia di Lecce e Ance Lecce hanno promosso stamattina, presso la Biblioteca Bernardini del Convitto Palmieri, un seminario intitolato “Le nuove direttive europee sugli appalti pubblici, è tempo dell’efficienza?”.
Promuovere la qualità e l’innovazione negli appalti pubblici, ridurre gli oneri burocratici superflui, includere gli aspetti ambientali e sociali, promuovere l’uso di una diversa offerta economica, più vantaggiosa rispetto al criterio del prezzo più basso, che dovrebbe essere l’eccezione piuttosto che la regola, sono le linee guida delle nuove direttive. L’obiettivo è ambizioso: rendere gli appalti pubblici più intelligenti ed efficaci e, soprattutto, aumentare la partecipazione delle piccole e medie imprese.