
Dopo il parere negativo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e di Italia Nostra, anche la Sezione Regionale del WWF Italia chiede che venga rilasciato parere negativo di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione di Incidenza sul progetto per la realizzazione del porto turistico di Otranto (LE), per – si legge in una nota stampa pervenutaci in redazione da WWF Puglia – “carenze di studi ed incompleta valutazione dei reali impatti sui sistemi ambientali”. Nella lettera inviata al Servizio Ecologia della Regione , il WWF Puglia ha espresso il proprio parere negativo in quanto sostiene “la documentazione presentata dalla Società Italiana per Condotte d’Acqua S.p.a è carente sulla valutazione complessiva degli impatti negativi possibili, probabili e/o certi, con altre opere/attività/piani, è insufficiente sugli studi approfonditi (e aggiornati) delle componenti ambientali fondamentali ed i dati scientifici a supporto di affermazioni fatte (uno per tutti: la distruzione del posidonieto) non sono esaustivi”.
“Appaiono poi gravissime e al limite del codice penale – ha affermato Matteo Orsino, presidente del WWF Puglia – le dichiarazioni del sindaco di Otranto contro la funzionaria della Sovrintendenza che, esercitando il proprio dovere d'ufficio, ha espresso una valutazione negativa sugli aspetti paesaggistici dell'opera”. “E' inaccettabile – prosegue Orsino – che un sindaco possa rivolgere vere e proprie minacce ad un altro organo dello Stato il quale, in base alla legge, esercita la propria funzione di tutela su un bene costituzionalmente rilevante come il paesaggio e il patrimonio storico. Ed è poi ancora più grave che lo stesso sindaco invochi l'intervento di un parlamentare (l'ex assessore regionale Dario Stefano) per zittire questa stessa funzionaria alla quale va tutto il sostegno e l'apprezzamento del WWF”.
Il nuovo Porto Turistico di Otranto avrà un impatto negativo sul Sito d'Importanza Comunitaria (SIC) “Laghi Alimini”, che ha un’estensione di 1044 ettari, come peraltro riconosciuto dalla stessa ditta proponente che ammette la “distruzione dello 0.238% della Posidonia oceanica del SIC Laghi Alimini”. “A nostro avviso – dichiara Mauro Sasso, vicepresidente del WWF Puglia – le dinamiche ambientali non sono state indagate a sufficienza se non addirittura ignorate, per cui non sono stati valutati i danni che subirebbe la prateria di Posidonia oceanica anche a distanze relativamente prossime al sito di intervento. Si consideri che persino un danno fuori del perimetro del SIC “Laghi Alimini”, può compromettere il posidonieto al suo interno”.
Sempre in riferimento al SIC “Laghi Alimini” e alla Posidonia oceanica è necessario attingere ai dati più aggiornati e recenti del progetto “BIOMAP” che informino circa la reale consistenza del posidonieto e la presenza di barriere coralligene. Altri dubbi e perplessità – prosegue la nota stampa – riguardano il potenziale impatto sulle piante marine del dragaggio, dello scavo, del movimento di navi, delle operazioni di ormeggio e di quelle di scarico. Il rischio potrebbe comprendere la rimozione fisica o l'interramento della vegetazione e gli effetti indiretti dovuti agli aumenti temporanei della torbidità.
A regime, inoltre, è previsto l’incremento di 337 posti barca stanziali e di 80 transiti nel sistema portuale di Otranto. “Non possiamo assolutamente immaginare – scrive sempre WWF Puglia – che l’impatto sia pari a zero, se non altro per la previsione in base alla quale, nello stesso progetto, sono contemplati sistemi di intercettazione, convogliamento e trattamento delle acque reflue generate dalle lavorazioni in area portuale”. Necessari, infine, ulteriori approfondimenti in merito all’impatto sull’habitat per la conservazione di avifauna (IBA) in quanto non ci conforta la circostanza che “si prevede una minima perdita diretta dell’habitat, (….) e che la perdita indiretta di habitat, dovuta al disturbo, si prevede medio bassa in periodo estivo, in relazione alla fruizione dell’opera e minima negli altri mesi dell’anno".