Premio Ricerca e Innovazione. Al via la III edizione

Questa mattina è¨ stato presentato la terza edizione del Premio Ricerca e Innovazione. Un riconoscimento alle giovani eccellenze dell’Università del Salento che si sono distinti nel campo della ricerca.

Presentato questa mattina l'evento che avrà il compito di premiare le giovani eccellenze dell'Università del Salento. In una serata di arte e cultura verrà reso omaggio a chi si è distinto nel campo della ricerca universitaria.

Arte e cultura un binomio inscindibile che si fonde per rendere omaggio alle giovani eccellenze salentine che si sono distinte nel campo della ricerca universitaria. È quanto accadrà domenica sera a Monteroni, nella splendida cornice di Palazzo Baronale, dove, andrà in scena l'edizione 2013, la terza, del Premio Ricerca e Innovazione, manifestazione, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale della città salentina.

Questa mattina, presso la sala stampa di Palazzo Adorno, alla presenza del Sindaco, Lino Guido, si è svolta la conferenza di presentazione dell'evento.

"Siamo qui a presentare questa nuova edizione del premio" ha affermato il Primo Cittadino, Lino Guido "Ritengo che una città universitaria non possa prescindere dai valori che  la rappresentano. Il nostro scopo, ad ogni modo, è quello di mettere in evidenza le ricerche importanti che si sono svolte nel nostro Ateneo. Nell'occasione, inoltre, ringrazieremo il  Rettore uscente, Domenico Laforgia, che sarà presente, per i rapporti instauratisi in questi anni. Mi preme sottolineare, infine, che stiamo lavorando ad un piano, rivolto soprattutto agli studenti, per Monteroni Città Universitaria".

"La serata sarà aperta da un concerto e, successivamente, si svolgerà una tavola rotonda alla quale parteciperanno, tra gli altri, Domenico Laforgia, il Presidente della Provincia, Antonio Gabellone e il Presidente di Confindustria Piernicola Leone De Castris  in cui saranno illustrate le politiche di Monteroni in materia di Università. Quest'anno, inoltre, prenderà parte anche l'Accademia di Belle Arti" ha dichiarato Chiara Marini Consigliera Delegata alla Cultura e ai rapporti con l’Università.

È stata, poi, la volta di Giorgio Zavarise, delegato del Rettore dell’Università del Salento: "Da quando sono arrivato, nel 2006, abbiamo lavorato, in maniera costruttiva, per instaurare un buon rapporto. I piccoli atenei come il nostro, sono votati ad interagire con le realtà territoriali e negli anni abbiamo dato vita a collaborazioni importanti con le amministrazione anche per agevolare gli studenti e dare un contributo allo sviluppo del territorio".

L'ultimo contributo dell'incontro di presentazione è stato portato da Rosanna Lerede, delegata dell’Accademia di Belle Arti di Lecce: "Ringrazio la Città di Monteroni e l'Ufficio Cultura del Comune per aver esteso la partecipazione anche all'Accademia. Quando si parla di ricerca molti intendono solo quella scientifica, ma anche presso i nostri istituti esiste la ricerca artistica intesa come ricerca di nuovi linguaggi espressivi che possono interloquire con quella scientifica. La manifestazione di domenica farà incontrare due mondi che possono apparire diversi, ma in realtà sono simili".



In questo articolo: