Intelligenza artificiale, realtà aumentata e realtà virtuale. Si chiude il progetto nazionale ‘Innova a 360°’

Giovedì 25 maggio, alle ore 11.30, presso Palazzo Adorno a Lecce, conferenza stampa di chiusura del progetto ‘Innova a 360°: AR, VR, AI’.

Intelligenza artificiale, realtà aumentata e realtà virtuale sembravano fino a qualche tempo fa orizzonti futuristici. E invece sono opportunità di conoscenza che gli studenti delle nostre scuole si troveranno a ‘maneggiare’ per essere pronti alle sfide del futuro. Ma prima di essere date in pasto ai ragazzi si tratta di tematiche sulle quali devono formarsi approfonditamente i docenti. Dopo un lungo e proficuo percorso, si conclude ‘Innova a 360°: AR, VR, AI”, un progetto nazionale nell’ambito del Pnrr, che ha coinvolto una rete di scuole che ha visto il ‘Don Tonino Bello – Nino Della Notte‘ di Tricase – Alessano – Poggiardo soggetto capofilila.

Giovedì 25 maggio, alle ore 11.30, presso la sala conferenze di Palazzo Adorno, nella sede della Provincia di Lecce si terrà l’incontro con gli operatori della comunicazione per presentare i risultati finali di una formazione che è stata finalizzata alla condivisione delle buone pratiche di innovazione digitale, didattica e metodologica. Nell’occasione sarà presentato il programma di tutte le iniziative promosse per la conclusione dell’iter e che occuperanno lo spazio di due giornate.

Ad illustrare i particolari e il programma di iniziative di chiusura del progetto domani saranno presenti il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, il dirigente scolastico dell’ IISS Don Tonino Bello Tricase-Alessano e Liceo Artistico “Della Notte” di Poggiardo, Anna Lena Manca, ed alcuni formatori e dirigenti della rete nazionale del progetto.

L’IISS Don Tonino Bello, che fa parte della rete di 32 scuole in tutt’Italia,  ha ricevuto nel 2021 due finanziamenti di 360mila euro per innovare la didattica su più livelli. Sono stati attivati due progetti, uno di metodologie didattiche e uno relativo alla formazione docenti. Attraverso la selezione su tutto il territorio nazionale di formatori Steam, sono stati attivati sette moduli: pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa; matematica e scienza dei dati con le tecnologie digitali; insegnare le scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata; disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali; arte e creatività digitali; insegnare le Steam in chiave interdisciplinare; inclusione e personalizzazione nell’insegnamento delle Steam.

Anna Lena Manca, dirigente dell’IISS Don Tonino Bello – Nino Della Notte



In questo articolo: