Come è regolamentata la lotteria italiana? Puoi giocare online?

La lotteria italiana deve sottostare al controllo dell’ADM, ovvero l’unico ente che ha il diritto di sancire le regole di ogni comparto nella nicchia del gioco d’azzardo

La lotteria è un gioco d’azzardo particolarmente diffuso nella Penisola e, come avviene per ogni altra attività di gambling o di betting, viene regolamentata dallo Stato e deve sottostare a delle norme piuttosto precise e approfondite. La sua gestione viene affidata all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (nota anche come ADM): un ente statale che decide appunto ogni regola inerente sia al gioco, sia alla partecipazione dei giocatori. Nella guida di oggi, dunque, scopriremo insieme com’è regolamentata la lotteria italiana, approfondendo anche il discorso relativo al gioco online.

Com’è regolamentata la lotteria italiana?

Come anticipato nell’introduzione, la lotteria italiana deve sottostare al controllo dell’ADM, ovvero l’unico ente che ha il diritto di sancire le regole di ogni comparto nella nicchia del gioco d’azzardo. Una regola che ovviamente vale anche per i gratta e vinci, per le sale da gioco e per i casinò online. Il regolamento è disponibile sul sito web ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ma può cambiare in base al tipo di edizione, dunque è possibile trovare di anno in anno delle modifiche, anche sostanziali.

La regolamentazione della lotteria italiana da parte dell’ADM viene di fatto suddivisa in due documenti. Da un lato abbiamo il Decreto Lotteria Italia, all’interno del quale è possibile trovare tutti i riferimenti normativi (determinazione direttoriale), i riferimenti al prezzo e alla produzione dei biglietti e altre informazioni utili. Si fa ad esempio riferimento alla distinzione tra biglietti cartacei e biglietti digitali perché – ricordiamolo – chi desidera può giocare alle lotterie anche online. Non si parla soltanto della ben nota Lotteria Italia, ma anche di altri giochi come Play Your Date, che può essere approfondito in questa recensione, e che viene regolarmente patrocinato dall’ADM.

Ritornando ai regolamenti, nel documento del Decreto Lotteria Italia si trovano anche i riferimenti alla ripartizione delle somme derivanti dalla vendita dei biglietti, la massa premi, le operazioni di estrazione e abbinamento, i premi giornalieri, i verbali, il pagamento delle vincite e molto altro ancora. Il secondo documento, invece, è quello che interessa principalmente i giocatori, e si tratta nello specifico della Locandina Lotteria Italia Regolamento. Com’è facile intuire, in questo foglio si trova il vero e proprio regolamento del gioco, insieme alle date e ad una sintesi delle modalità di pagamento dei premi.

Lotteria: si può giocare anche online?

La risposta, come anticipato più volte, è sì: si può giocare alla lotteria anche online. Si inizia ovviamente con la Lotteria Italia che, come detto, prevede nel regolamento un paragrafo intero dedicato ai biglietti digitali. Ma è bene precisare che questo gioco non è di certo l’unico che può essere approcciato in Italia, come sempre legalmente. Esistono infatti numerose lotterie e passatempi correlati su Internet, autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, e che possono rappresentare un’ottima alternativa.

A tal proposito, però, è bene sottolineare l’importanza della sicurezza: quando si gioca alla lotteria online, difatti, è necessario iscriversi presso una piattaforma digitale autorizzata dall’ADM, dunque legale. In caso contrario, potrebbero emergere seri problemi in merito alla protezione dei propri dati personali e finanziari.

 



In questo articolo: