Sicurezza stradale, ”˜Lo sballo piè¹ bello è¨ poterlo raccontare”™

èˆ questo lo slogan del nuovo spot ideato dall”™inviato di ”˜Striscia la notizia”™ Mingo De Pasquale al quale ha preso parte il Sindaco del capoluogo, Paolo Perrone. Oggi l”™anteprima nazionale a ”˜Palazzo Carafa”™

Sicurezza stradale, un argomento di cui non si parla mai abbastanza e, soprattutto, non è mai troppa la prevenzione.

In questo, da diversi anni a questa parte, è impegnato in prima persona Mingo De Pasquale, storico inviato del Tg satirico, ‘Striscia la Notizia’, che ha ideato, prodotto e girato un spot sull’argomento. Oltre a lui, attore d’eccezione, il Sindaco di Lecce, Paolo Perrone.

Il progetto di Mingo punta a diffondere tra gli adolescenti e i giovani la cultura della sicurezza stradale, cercando di modificare mentalità e comportamenti spesso pericolosi, utilizzando lo stesso linguaggio usato dalle giovani generazioni.

Si tratta specificatamente di un'iniziativa di vasta portata e che ha per obiettivo prioritario il coinvolgimento dei ragazzi e delle loro famiglie, questo perché statistiche alla mano, purtroppo il numero dei morti sulla strada negli under 30 è superiore a quello causato dalla droga e dalle malattie.

La campagna di comunicazione sociale prevede anche l’affissione a Lecce di 15 manifesti 6X3 e la distribuzione di 15000 cartoline.
 
Questa mattina, nella Sala Giunta di ‘Palazzo Carafa’ la presentazione, in anteprima nazionale della campagna promozione a favore della sicurezza sulle strade.

‘E’ uno spot virale – spiega Mingo – della durata di appena venti secondi che dà così l’opportunità a tutte le tv di poterlo mandare in onda. Potrà essere trasmesso anche sul web e sui telefonini. Lancia un paio di battute che non sono moralistiche ma che sono certo possano offrire uno spunto di riflessione ai nostri ragazzi’.

Gli fa eco il Primo Cittadino del Capoluogo, Paolo Perrone: ‘Ringrazio Mingo e il suo staff per aver scelto la nostra città per realizzare uno spot dal grande impatto sociale, forte ed efficace. Quello che viene inviato è un messaggio che colpisce, capace di coinvolgere i ragazzi: è giusto che si divertano ma è necessario anche metterli in guardia da determinati pericoli’.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore alle Politiche Giovanili, Alessandro Delli Noci: Il messaggio forte che deve passare è quello legato alla cultura della vita perché è fondamentale divertirsi consapevolmente’.

‘E’ uno spot efficace che resta impresso nella memoria ed è rivolto a tutti gli utenti della strada’, ha concluso, l’assessore al Traffico e alla Mobilità, Luca Pasqualini.