
L’agroalimentare è un settore fondamentale per l’economia italiana, con una filiera che dà lavoro direttamente a oltre 1,1 milioni di persone secondo Confagricoltura. Tuttavia, si tratta di un comparto particolarmente complesso da gestire, soprattutto in merito alla distribuzione dei prodotti alimentari.
Questo processo richiede dei trasporti a temperatura controllata, affinché vengano garantiti ai consumatori i massimi standard in termini di sicurezza alimentare, assicurando al contempo alle imprese la perfetta conservazione dei prodotti alimentari. Un trasporto refrigerato, infatti, permette di mantenere inalterata la freschezza dei prodotti, preservandone le proprietà organolettiche e la qualità nutrizionale.
I trasporti refrigerati giocano un ruolo essenziale nella filiera agroalimentare, per questo motivo è indispensabile rivolgersi ad aziende specializzate in questo campo, in grado di distribuire i prodotti agroalimentari in modo ottimale. Si tratta di servizi che devono garantire specifici requisiti tecnici, per rispettare le norme di legge e fornire una soluzione efficiente alle aziende che operano in questo mercato altamente competitivo.
Come funzionano i trasporti refrigerati dei prodotti agroalimentari surgelati
Un settore particolarmente complesso nella distribuzione agroalimentare è il trasporto di prodotti surgelati, sottoposti a un processo industriale a temperature inferiori a -18°C per mantenere invariate le caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari senza danneggiarne la struttura biologica. La gestione di questi prodotti richiede elevate competenze, oltre a strutture adeguate per trasportare e conservare i surgelati in maniera ottimale.
Per garantire il rispetto degli standard richiesti è importante affidarsi ad aziende altamente qualificate come STEF, in grado di mettere a disposizione trasporti refrigerati di prodotti alimentari surgelati in modo efficiente e sicuro.
Realtà con una lunga esperienza in Europa nel campo dei trasporti a temperatura controllata, dal 2018 attiva anche in Italia nella gestione dei prodotti surgelati, il Gruppo STEF propone una flotta di mezzi e magazzini refrigerati e ottimizzati per la distribuzione e il trasporto di surgelati fornendo una soluzione completamente personalizzata alle imprese del settore agroalimentare.
Questo tipo di servizio, infatti, necessita innanzitutto di magazzini a temperatura controllata attrezzati per la conservazione dei prodotti surgelati, in cui i carichi possono essere distribuiti in maniera sicura senza interrompere la catena del freddo. Dopodiché, il trasporto dei prodotti surgelati richiede l’utilizzo di veicoli refrigerati, con i quali movimentare la merce dagli stabilimenti di produzione ai magazzini, per poi proseguire il viaggio verso i punti vendita della grande distribuzione.
Lo stato e la temperatura dei mezzi vengono scrupolosamente controllati prima di procedere al trasporto. I carichi, invece, dotati di appositi codici con cui è possibile identificare tanto la tipologia di ordine quanto lo stato d’avanzamento. Infine, ogni prodotto surgelato dispone di un’etichetta in cui sono riportate informazioni indispensabili, come per esempio la filiale di partenza e quella di arrivo, nonché la zona di distribuzione.
Trasporti agroalimentari refrigerati: la nuova esigenza di sostenibilità
L’industria agroalimentare non solo ha bisogno di trasporti professionali a temperatura controllata, ma si sta orientando sempre di più verso soluzioni in grado di garantire elevati standard di sostenibilità ambientale.
Si tratta di una trasformazione improrogabile, per ridurre l’impatto sull’ambiente e rendere l’intera filiera più ecologica, assicurando ai consumatori prodotti freschi, sicuri, di qualità elevata ma anche sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
Alcune aziende del settore, infatti, stanno lavorando per aumentare la sostenibilità di servizi come il trasporto dei prodotti surgelati, per esempio esempio adottando strategie virtuose per la diminuzione dei consumi dei mezzi refrigerati con l’obiettivo di diminuire l’impronta di carbonio e fornire requisiti ambientali superiori.
Ovviamente, lo sforzo è imponente e richiede piani di lungo termine, tuttavia la direzione intrapresa da parte di molte aziende è quella della sostenibilità, per supportare in modo green il comparto agroalimentare con vantaggi importanti per la collettività e l’ambiente.