
L'ISEE, l'Indicatore di Situazione Economica Equivalente sarà al centro di una giornata di dibattitto e approfondimento che si terrà oggi, 3 Aprile, presso l’Arthotel&Park, in via Giorgio De Chirico
L'Isee, l'Indicatore della situazione economica equivalente, è lo strumento di valutazione della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate. Un tema di grande attualità, dunque, dato che da qui a breve tutti gli enti che riconoscono prestazioni sociali dovranno adeguarsi. Entro giugno, per l'esattezza. Per questo la Cisl di Lecce organizza, per oggi, una giornata di approfondimento degli aspetti politici e tecnici del nuovo Isee, un momento, insomma, interamente dedicato a quest'argomento dato che sono ancora tanti i dubbi, i punti interrogativi ed i problemi che il provvedimento presenta.
Si parte alle 9.00 di questa mattina quando nell’incontro formativo per tutta la rete Cisl di Lecce prenderanno parte i segretari delle categorie, i dirigenti e i responsabili comunali, zonali, degli enti, del patronato e del Caf. Il programma prevede l’apertura dei lavori da parte di Ada Chirizzi, segretario territoriale Cisl Lecce.
Ad illustrare le novità del nuovo Isee saranno poi due rappresentanti del Dipartimento delle Politiche Sociali Cisl: all’illustrazione del decreto da parte di Alessandro Geria seguirà poi l’intervento di Lorenzo Lusignoli sul nuovo meccanismo di calcolo Isee. Chiude l’incontro Piero Cerrito, segretario confederale nazionale Cisl.
Nel pomeriggio a partire dalle ore 16.00 è previsto invece, l’incontro “Isee, Welfare. Le scelte di equità degli enti locali” organizzato dalla Cisl di Lecce con Anci (Associazione nazionale comuni italiani) Puglia nel quale si valuteranno gli effetti del nuovo indicatore insieme con i rappresentati istituzionali di tutti i comuni della provincia di Lecce, degli ambiti di zona e del terzo settore.
Piero Stefanizzi, segretario generale Cisl Lecce introdurrà Lorenzo Lusignoli che relazionerà su “Il nuovo meccanismo di calcolo dell’Isee: Procedure e controlli” seguito poi dall’intervento di Maria Cristina Rizzo, vicepresidente Anci Puglia.
Le conclusioni spetteranno nuovamente a Piero Cerrito, segretario confederale nazionale Cisl.