​Masseria didattica e Agriturismo. Ispa qualifica gli operatori con due corsi

«Operatore di Masseria Didattica» e «operatore agrituristico»: sono questi i due corsi di formazione, della durata di 90 ore, organizzati da Ispa. C’è¨ tempo per iscriversi fino al 30 giugno 2014.

Assistere alla mungitura e alla preparazione del formaggio, magari assaggiando la ricotta calda appena preparata, impastare il pane e le focacce pugliesi, andare a cavallo, accarezzare le spighe dorate del grano, preparare marmellate e sott’oli, imparare a riconoscere le erbe aromatiche e le piante officinali della macchia mediterranea. Questi, sono solo alcuni dei tanti di esempi di attività che si potrebbero svolgere all’interno delle Masserie Didattiche, veri e propri «musei viventi della civiltà contadina» che raccontano la storia dei luoghi in cui sorgono e trasmettono gesti e rituali di grande tradizione che altrimenti andrebbero persi, dimenticati come il tempo che scorre e cancella.

Queste aziende agricole o agrituristiche, che spesso sorgono in costruzioni altrettanto antiche come la cultura rurale che intendono recuperare e tramandare, diventano tappe quasi imperdibili per i quei turisti che scelgono di trascorrere una vacanza in Puglia proprio per scoprire la sua tipicità, le tante sfaccettature del nostri territorio.

La Legge regionale della Puglia, n.2 del 26 febbraio 2008, ha istituito e riconosciuto le Masserie Didattiche, raggruppate in una rete che oggi conta 118 strutture, numero destinato continuamente a salire.  Un patrimonio eccezionale considerando il valore inestimabile di conoscenze e tradizioni agroalimentari che potrebbe trasmettere.

Per questo Ispa, ha voluto organizzare due corsi di formazione della durata di 90 ore ciascuno. Uno per «operatore di masseria didattica» propedeutico all’iscrizione nell’albo regionale delle masserie didattiche (L.Reg. n. 02/2008), l’altro per «operatore agrituristico»propedeutico all’iscrizione nell’elenco regionale degli operatori agrituristici (L.Reg. n.42/2013).

I percorsi formativi sono rivolti a:

  • imprenditori agricoli e membri della famiglia agricola;
  • imprenditori non agricoli titolari di microimprese;
  • tutti i soggetti interessati alle attività imprenditoriali nel settore inerente

 
con la possibilità di fruire del voucher formativo che conferisce il diritto alla partecipazione dei corsi in virtù del Bando Pubblico (Bollettino Ufficiale n.75 del 12/06/2014) della Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale.

In caso di accettazione della domanda, l’ istituto di credito partner dell’Ente di formazione provvederà all’anticipazione dell’importo previsto dal voucher ai corsisti che ne faranno richiesta.

La scadenza delle domande è prevista per il 30/06/2014.

In allegato, l’elenco delle sedi in cui si svolgeranno i corsi.