
Quando si parla di made in Italy non si può fare a meno di pensare al mondo della moda, un settore di eccellenza in cui non mancano le opportunità. Un capo o un accessorio prodotto nel Belpaese sono apprezzati in tutto il mondo, ma non ci sarebbe bellezza, fascino, raffinatezza e perfezione senza le persone, quei talenti che hanno portato in alto una tradizione, un’identità, una cultura tutta nostrana.
Lavorare nella moda
Il primo ingrediente è senza dubbio la passione, ma da sola non basta per trovare un lavoro in uno dei settori più affascinanti dal punto di vista professionale. Per entrare nel mondo della moda servono le competenze, quel bagaglio di conoscenze necessario a trasformare un sogno chiuso in un cassetto in una professione dalle mille sfumature. In questo campo, che può vantare di non soffrire la crisi, sono tante le figure richieste, come quella del sarto/fashion design, forse la più ricercata dato che ha il delicato compito di trasformare le idee dello stilista in un prodotto curato nei minimi dettagli.
Per intraprendere questa strada è importante frequentare un corso di formazione come quello pensato da Asesi nell’ambito del programma Garanzia Giovani, uno strumento voluto non solo per “combattere” la disoccupazione, ma anche per aiutare quel piccolo (o grande) esercito di invisibili a valorizzare le competenze acquisite o a costruirne di nuove, sempre rispettando esigenze e inclinazioni, attitudini e background.
Destinatari
Il corso è rivolto alla generazione neet, (Not in Education, Employment or Training), quei giovani che non studiano, non lavoro e non studiano. E non solo… Se sei residente in Puglia, se hai tra 15 e 34 anni e pensi di essere portato per intraprendere quest’affascinante carriera, allora chiedi informazioni (cliccando qui)
Il Percorso Formativo
Il corso, che avrà una durata di 200 ore, consentirà di apprendere tutti i segreti del mestiere, partendo dalle tecniche sartoriali di base per eseguire le piccole e grandi riparazioni in ambito tessile e sartoriale, per creare semplici capi di abbigliamento dal taglio al rifinitura.
Il percorso prevede le seguenti macro aree tematiche:
- Nozioni teoriche di sartoria artigianale
- Tecniche di sartoria artigianale
- Artigianato tessile pugliese
Certificazione e Benefit
Alla conclusione del corso di formazione verrà rilasciato ad ognuno dei partecipanti un Attestato di Frequenza. La frequenza al corso è totalmente gratuita. Agli allievi sarà riconosciuta un’indennità oraria fino ad un massimo di 400 euro in relazione alle reali ore di frequenza.
È prevista anche la possibilità di inserimento in aziende salentine che lavorano nel settore.