Come diventare Social Media Manager, ecco il corso di Asesi

Sono ancora aperte le iscrizioni per il corso organizzato da Asesi e rivolto agli under 35. Ecco tutte le informazioni.

telefono-cellulare-

Il mercato del lavoro è cambiato rapidamente negli ultimi anni e sono tanti i lavori nati dalla rivoluzione digitale dell’ultimo ventennio. Primo fra tutti è il social media manager, una figura molto richiesta dalle aziende in questo momento. Anche il mondo della formazione, di fronte a questi cambiamenti della società, ha dovuto interrogarsi sulla necessità di ridisegnare i propri metodi educativi. Servono, infatti, nuove competenze e conoscenze per muoversi tra nuove tecnologie, social network e new media. Sono tante, tantissime le aziende che, capendo l’importanza di essere ‘social’, hanno creato pagine Facebook e profili Instagram per farsi conoscere e per far conoscere il loro lavoro, per avere contatti con i clienti e con i loro gusti.

È in quest’ottica e con obiettivi ben precisi che nasce il corso di formazione “Social Media Manager”, organizzato da Asesi, Associazione Servizi Sindacali. Costituitasi nel 1995 per affiancare Cisl, dal 2003 l’associazione opera nel settore della formazione professionale e da allora ha realizzato numerosi corsi di formazione finanziati dalla Regione Puglia e dal Fondo Sociale Europeo.

A chi si rivolge il corso

Sono tanti i giovani che vogliono acquisire le competenze necessarie a svolgere il lavoro di social media manager e intraprendere la strada del lavoro sul web. Il corso, che rientra nel programma Garanzia Giovani, si rivolge a tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni che non studiano e non lavoro.

Il corso

Sicuramente gestire i social può essere entusiasmante, ma questo non vuol dire che il lavoro sia facile, che richieda poco impegno e che non servano le competenze e le conoscenze adeguate. “Content is the king” è il motto di chi vuole lavorare come social media manager, ma il contenuto, da solo, non basta. Ecco, quindi, il corso che prevede 200 ore di formazione a distanza.

I corsisti saranno accompagnati nel loro percorso di formazione da docenti che operano da tempo nel settore della comunicazione e che alterneranno tecniche di trasmissione delle conoscenze tradizionali ad esercitazioni pratiche con un approccio improntato al learning by doing.

Indennità di frequenza

Ai partecipanti sarà corrisposta una indennità di frequenza fino a 500 euro.

Info

Per maggiori informazioni, è possibile contattare asesi, sul sito, per telefono o via mail:

E-Mail:

[email protected][email protected]

Telefono:

345.8651115 – 0833.914232.



In questo articolo: