Studiare su programmi internazionali, al liceo Cambridge Siciliani di Lecce nuovo traguardo per gli studenti

Per i ragazzi delle classi quinte si conclude il primo ciclo di studi del corso Cambridge con sei esami. Ottimi i risultati.

Brillante risultato quello conseguito dalle alunne e dagli alunni delle classi quinte del Liceo P.Siciliani di Lecce. I ragazzi hanno concluso egregiamente il ciclo di studi del corso Cambridge, dopo aver sostenuto l’ultimo dei sei esami previsti: Global Perspectives.

Le due classi, infatti, sono state le prime ad iniziare una sperimentazione che ha dato risultati eccezionali: gli alunni e le alunne hanno ottenuto in cinque anni sei certificazioni IGCSE (Mathematics, Spanish, History, English as second language, French per una classe e Germain per l’altra).

Guidati e motivati da un gruppo di docenti coesi e accomunati dallo stesso spirito innovativo, gli allievi e le allieve hanno raggiunto un ottimo traguardo, studiando programmi internazionali, gli stessi dei coetanei che in tutto il mondo hanno deciso di entrare nella rete certificata dal Cambridge Assessment, un organismo dell’Università di Cambridge .

Dal primo giorno di scuola fino agli Esami di Stato, insomma, i ragazzi e le ragazze studiano sei materie implementando programmi italiani con i programmi degli esami IGCSE, con il supporto di docenti madrelingua e ore destinate alla conversation.

Viaggiano, inoltre, per soggiorni all’estero e scambi culturali, per cogliere l’occasione di frequentare scuole inglesi, come è già accaduto alla fine del secondo anno, quando hanno seguito con molto interesse un corso di History Cambridge a Londra.

Quest’anno in particolare è stata superata egregiamente anche l’ultima sfida: affrontare Global Perspectives, un esame innovativo che poche scuole in Italia hanno sperimentato.

Il Global Perspectives

Articolato in tre parti ( Team Project, Individual Report, Written examination), il corso sviluppa le competenze necessarie per l’ apprendimento permanente e attivo con un approccio interdisciplinare, costruisce competenze trasferibili e colloca l’apprendimento in un contesto globale.

L’eccellenza dei risultati conseguiti, ancor più evidente se confrontati con quelli ottenuti dai candidati nel resto del mondo, ha colmato di soddisfazione docenti, alunne e alunni, confermando che il percorso intrapreso si sviluppa nella giusta direzione. Grande anche la soddisfazione della Dirigente del Liceo, prof.ssa Vittoria Italiano.

I sei attestati, che gli alunni e le alunne hanno ottenuto nel corso dei cinque anni, consentiranno loro la spendibilità del titolo di studio sul piano nazionale e internazionale, nel proseguimento degli studi e nella carriera lavorativa, realizzando gli obiettivi della dimensione europea e della internazionalizzazione del curricolo e dei saperi.

L’inserimento, nella solida tradizione formativa del Liceo ‘Siciliani’, di una prospettiva moderna e internazionale, integra l’obiettivo dell’articolazione del pensiero critico con quello dello sviluppo del pensiero creativo basato sull’indagine e sul ‘problem solving’, tipico dell’approccio agli studi anglosassone.



In questo articolo: