Da sempre l’animatore è colui che riesce a dare un sorriso in più a grandi e piccini. Una figura quindi molto importante dal punto di vista sociale e ludico proprio perché anche se spesso tendiamo a metterla in secondo piano, dovremmo pensare che sorridere fa davvero bene alla salute e riscoprirlo tramite questo gioco-mestiere a volte risulta essere speciale.
L’Associazione “L’Arte dell’Ascolto” impegnata dal 2010 nel campo sociale ha sempre promosso eventi molto validi e questa volta riesce a promuovere un corso in ambito formativo : “ Scopri l’animatore che è in te” . L’invito è rivolto a tutti ma soprattutto a ragazzi volenterosi che possano acquisire competenze da sfruttare nel campo dell’animazione e nello stesso tempo si sensibilizzino ad un impegno nel sociale attraverso progetti di volontariato.
Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà nelle tre date di sabato 16, domenica 17 e domenica 24 novembre 2013, nei locali della Parrocchia di Sant’Antonio a Fulgenzio, in via Monte San Michele, a Lecce, e sarà possibile effettuare le iscrizioni entro martedì 5 novembre.
Cinque saranno i moduli in cui saranno articolate le ore di lezione, ma gli spunti che ne deriveranno sono i più svariati: la figura e la funzione dell’animatore, la sua evoluzione nel contesto sociale, esercizi su corpo, voce ed espressività, tecniche base di balloon-art (arte di creare con i palloncini), trucca-bimbi, bans e baby-dance, giochi di gruppo divisi per fasce di età, fino all’organizzazione e gestione di una vera e propria festa di compleanno. Al termine del corso, che prevede anche una prova finale, ai partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione e il “kit del perfetto animatore”, contenente un cofanetto di colori per il trucca-bimbi, palloncini con pompetta e il “Piccolo manuale dell’animatore”.
Per tutte le informazioni riguardanti le iscrizioni al corso, si possono contattare i numeri 393–8832816, 349–1326703, 328–6822613, oppure si può mandare una mail a larte.dell’[email protected] . L’associazione è presente anche su Facebook nella pagina “L’Arte dell’Ascolto” e sul sito www.lartedellascolto.it .