Al via a Lecce il laboratorio di arti marziali ‘Ju jitzu e Visioni’

Il corso coordinato da Guglielmo Scozzi e organizzato da A.S.D. Hana-DO in collaborazione con il Teatro D’Ateneo inizierà il prossimo 15 ottobre. Aperte le iscrizioni.

Chi non ha mai voluto praticare un’arte marziale nella propria vita, scagli la prima pietra.
 
È noto, che sia giapponesi che popolo orientale, siano maestri nelle arti marziali, specialisti nelle pratiche di difesa personale che si tramandano da secoli. Tra queste c’è anche il Ju jitzu.
 
Nel cuore di Lecce, prenderà il via, il 15 ottobre, la seconda edizione del laboratorio di arti marziali “Ju jitzu e Visioni”, coordinato da Guglielmo Scozzi e organizzato da A.S.D. Hana-DO in collaborazione con il Teatro D’Ateneo nei pressi dell’Ex Segreteria degli Studenti in via di Ussano.
 
La tecnica del Ju jitzu, basata sul principio giapponese “il morbido vince duro”, dove la forza necessaria proviene dall’avversario, risulta essere il punto di forza del laboratorio, nel quale si ritrova un’altra regola quella “dell’arte della cedevolezza”.
 
Il laboratorio permetterà ai partecipanti di scoprire e riscoprire le potenzialità e le capacità interiori e fisiche del corpo, il self control, l’acquisizione di sicurezza e un alto grado di concentrazione e attenzione.
 
Punto cruciale del corso sarà quello di coinvolgere gli iscritti con lo scopo di migliorare la coordinazione, l’equilibrio, la forza mentale e fisica e, soprattutto, far sviluppare la comprensione del funzionamento del corpo, attraverso tecniche quali proiezioni,  leve articolari ed esercizi corpo a corpo.
 
Infine gli allievi saranno in grado di gestire in modo più preciso il principio di respirazione, che consente una maggiore consapevolezza di sé, attraverso l’utilizzo del bastone e delle armi tradizionali del Kobudo, insieme di singole arti marziali complete di tecniche (waza), forme (Kata) e posizioni (dachi).
 
Il lavoro sarà eseguito in coppia, individualmente o in gruppo, a seconda del tipo di esercizio e alla pratica saranno affiancati l’apprendimento e la lettura riguardante i più antichi e grandi maestri orientali che hanno saputo diffondere e tramandare i loro saperi, le arti e la maestria anche agli occidentali, in un confronto sempre aperto e rispettoso, partendo dall’esperienza di Yves Klein, artista francese precursore della Body Art.
 
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si potrà contattare il numero 389.1172629 o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected]
 
Non ci resta che augurarvi buon Ju jitzu e buon allenamento!



In questo articolo: