MMA, grande protagonista la Extreme Total Fight Club Manduria al Bari Challenge

La rassegna nazionale, di uno degli sport da combattimento piè¹ appassionante delle arti marziali, ha visto la palestra mandurese conquistare un ottimo terzo posto. Ora appuntamento per metà dicembre con gli europei a Chieti.

Grande risultato per la palestra Extremetotalfight club (ETF club) di Manduria ad uno degli appuntamenti più importanti del palcoscenico nazionale per quel che riguarda le arti marziali e lo sport da combattimento. Il Bari Challenge, che si è svolto domenica 27 ottobre, era riservato a tutti gli atleti che praticano MMA, acronimo del termine inglese Mixed martial art.

Con il termine Mma si indica uno sport da combattimento a contatto pieno il cui regolamento consente l'utilizzo sia di tecniche di percussione (cioè calci, pugni, gomitate e ginocchiate), sia di tecniche di lotta (come proiezioni, leve e strangolamenti). Una competizione di MMA inizia con il combattimento in piedi che può proseguire a terra e gli atleti possono vincere ai punti, per KO o per sottomissione (cioè costringendo l'avversario alla resa tramite leva o strangolamento). Il termine deriva dal fatto che il formato è concepito all'origine come punto di confronto fra differenti discipline; ma nel corso degli anni, adattando le tecniche di ognuna al nuovo scenario, combinando stili diversi fra loro e studiando strategie funzionali al contesto di questo sport, secondo alcuni giudizi le arti marziali miste avrebbero imboccato un loro sentiero per cui si starebbero evolvendo verso uno stile a sé stante. In genere chi compete nelle gare professionistiche di MMA si è comunque specializzato in qualche sport da combattimento particolare, che pratica di base regolarmente o che ha appreso per focalizzare quel tipo di scontro all'interno di un match di arti marziali miste.

Il primo appuntamento del Bari Challenge 2013, organizzato dal maestro Paolo Girone della WCRA Bari ed il presidente della AIBJJ Italia Raffaele Buovolo, quindi, ha visto come grandissima protagonista la palestra mandurese, che ha totalizzato 12 medaglie con 8 atleti in gara sulle varie discipline: brasilian jiu jitsu e no-gi passante per gli assoluti(senza limite di peso).

I ragazzi che hanno contribuito al raggiungimento del terzo posto nella classifica generale e finale del Challenge sono stati: Andrea Montesardo, Mario Verardi, Giuseppe Palazzo, Federico Giuliano, Gregorio Olivieri oss, Domenico Spadavecchia, guidati dai responsabili del club, Cosimo Perrucci e Alessandra Arcardini.

L’associazione sportiva pugliese, come detto, ha guadagnato anche il terzo posto tra i club partecipanti in gara per aver preso più medaglie. C'è stata anche la rivincita di Cosimo Perrucci con Jacopo Madaro dello Shark team di Lecce (sono due grandi atleti molto conosciuti nel settore) che si è rifatto dopo la sconfitta nel Fight Clubbing avvenuto al Guernica di Arnesano.

I prossimi appuntamenti del team saranno di grande rilevanza. Infatti, il 14 e 15 dicembre ci saranno gli europei CBJJE e AIBJJ a Chieti dove la palestra cercherà di migliorare il livello ed il risultato ottenuto alla competizione nazionale e portare a casa il bottino pieno.



In questo articolo: