Come giocare ai casinò online in Italia senza la licenza AAMS

I casinò non AAMS non sono illegali, semplicemente sono regolamentati da altre autorità, non da quelle italiane.

I casinò online non AAMS sono sempre più popolari perché mettono a disposizione una serie di giochi e di bonus che difficilmente sono presenti all’interno dei casinò con licenza AAMS. Certo, dei bonus più vantaggiosi fanno gola a chi è orientato alle vincite, però è bene considerare tutti gli aspetti del gioco per capire come accedere a questi casinò anche in termini di sicurezza e di legalità. Prima di tutto, sfatiamo un mito: i casinò non AAMS non sono illegali, semplicemente sono regolamentati da altre autorità, non da quelle italiane.

casinó online non AAMS hanno delle licenze europee oppure extra-europee. È vero, spesso i bonus sono più allettanti e si trovano anche dei giri gratuiti impareggiabili, però l’assenza di una regolamentazione italiana implica anche che, in caso di controversie, non si è tutelati dallo Stato. In questo articolo, vediamo i pro e i contro dei casinò non AAMS e scopriamo in cosa sono diversi rispetto a quelli con licenza italiana.

Le licenze di gioco internazionali

Il termine “non AAMS” si riferisce, in breve, ai casinò che non sono regolamentati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), che in passato era conosciuta come AAMS. Questi casinò, infatti, si appoggiano a delle licenze rilasciate da altri enti, come la Malta Gaming Authority (MGA) o la United Kingdom Gambling Commission (UKGC), che sono considerate tra le più affidabili a livello europeo. Oltre a queste, esistono anche delle licenze rilasciate da giurisdizioni più esotiche, come Curaçao.

Ogni licenza è diversa per i criteri di concessione e per i livelli di protezione offerti ai giocatori. Alcune autorità internazionali sono particolarmente severe nel far rispettare le normative, mentre altre offrono degli standard meno stringenti, soprattutto per quanto riguarda il servizio clienti e la gestione delle controversie. In generale, le piattaforme con le licenze britanniche o maltesi cercano di garantire un buon equilibrio tra dei bonus interessanti e un’assistenza clienti di qualità, più simile a quella che si trova sui casinò con licenza ADM. D’altra parte, alcune giurisdizioni meno rigorose potrebbero non offrire gli stessi livelli di protezione, il che rende necessario fare molta attenzione a queste differenze quando si sceglie una piattaforma.

Bonus e promozioni nei casinò non AAMS

Una delle ragioni principali per cui molti giocatori si avvicinano ai casinò non AAMS è la varietà e la generosità dei bonus di ingresso. Questi casinò, infatti, spesso propongono dei pacchetti promozionali ricchi di giri gratis, di bonus di benvenuto sostanziosi e talvolta anche di politiche di cashback o di depositi minimi che cercano di fidelizzare i giocatori. Rispetto ai casinò italiani, i portali stranieri offrono una maggiore libertà nelle promozioni, sia in termini di importo che di condizioni di utilizzo.

In alcuni casi, per accedere a un bonus iniziale non è neppure necessario effettuare un deposito, un aspetto che rende questi casinò particolarmente allettanti per chi desidera provare i giochi senza dover spendere delle grosse somme fin dall’inizio. Però, questa maggiore flessibilità va ponderata con l’eventuale assenza di alcune garanzie.

Pro e contro delle diverse tipologie di licenza

I casinò con licenza italiana (AAMS/ADM) offrono un alto livello di sicurezza, hanno l’assistenza clienti in italiano e si impegnano per favorire il gioco responsabile. Hanno l’obbligo di rispettare delle normative severe per tutelare i giocatori e per prevenire i comportamenti rischiosi. D’altro canto, i casinò non AAMS offrono spesso una selezione di giochi più ampia, dei bonus più allettanti e, in alcuni casi, dei vantaggi fiscali, come l’assenza di tasse sulle vincite, almeno in base alle leggi del Paese che ha rilasciato la licenza. Questo aspetto, ovviamente, può essere molto interessante per chi guarda principalmente ai vantaggi economici.

In termini di giochi, i casinò stranieri tendono a offrire delle slot machine e dei giochi da tavolo che non sono disponibili in Italia, grazie ad accordi con i fornitori di software internazionali. Questo può essere un vantaggio importante per chi cerca varietà. Tuttavia, l’assenza di supporto in italiano o la mancanza di protezioni adeguate in caso di controversie potrebbe essere un problema. In alcuni casi, la mancanza di una “autorità di riferimento” come l’ADM rende più difficile risolvere i problemi legati alle vincite contestate o ai ritardi nei pagamenti.

Focus sulle scommesse sportive

Oltre ai giochi da casinò, molti casinò non AAMS hanno ampliato la loro offerta includendo anche le scommesse sportive. Alcuni operatori stranieri, infatti, tendono a offrire delle quote più alte rispetto ai bookmaker italiani, attirano chi cerca di guadagnare di più dalle proprie scommesse. In particolare, la licenza britannica è molto rispettata nel settore delle scommesse, grazie a una tradizione consolidata e a un’esperienza che ha reso questi operatori leader nel mercato per molte discipline, dal calcio agli sport americani.

Spesso, i casinò non AAMS offrono dei bonus specifici per le scommesse e delle promozioni dedicate al pubblico europeo, cercano di distinguersi dai bookmaker italiani. In alcuni casi, le differenze non riguardano tanto le quote, quanto piuttosto i nuovi mercati di scommessa che questi operatori offrono, dei mercati che sono più comuni in ambito anglosassone o in altre regioni del mondo. Confrontare le promozioni e le condizioni di gioco diventa quindi un passo fondamentale per orientarsi in un mercato che sta diventando sempre più grande e competitivo.