Come ottenere un’auto a noleggio?

Questa formula permette di utilizzare un veicolo senza doverlo acquistare, scegliendo modello, durata del contratto e chilometraggio

Il noleggio a lungo termine è un’alternativa sempre più diffusa all’acquisto di un’auto, apprezzata per la sua convenienza e flessibilità. Questa formula permette di utilizzare un veicolo senza doverlo acquistare, scegliendo modello, durata del contratto e chilometraggio, con un canone fisso che include diversi servizi. Inizialmente adottato quasi esclusivamente dalle aziende per ottimizzare la gestione delle flotte aziendali, oggi questo contratto è sempre più scelto anche dai privati, perché elimina l’onere di gestire l’acquisto, la manutenzione e la rivendita del veicolo, garantendo una soluzione pratica e senza imprevisti.

Come funziona il noleggio a lungo termine

Dopo aver scelto tra le offerte di noleggio a lungo termine per privati quella più confacente alle proprie esigenze, è necessario seguire alcuni step, ovvero:

  • Scelta del veicolo: la prima fase consiste nella scelta del mezzo da noleggiare. Il veicolo può essere ordinato direttamente dal costruttore con le specifiche desiderate oppure selezionato tra quelli in pronta consegna, già acquistati e preconfigurati, per ridurre i tempi di attesa;
  • Durata e chilometraggio: in seguito, l’automobilista sceglie la durata (in genere tra i 24 e i 72 mesi) e il chilometraggio, in base alle esigenze personali. Considerando questi fattori, viene stabilito il canone mensile da pagare;
  • Servizi inclusi: il contratto di noleggio comprende una serie di servizi essenziali, come manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione, assistenza stradale e gestione sinistri. È possibile, però, aggiungere servizi opzionali, tra cui il veicolo sostitutivo, una carta carburante, la wall box per la ricarica domestica di auto elettriche, ecc.;
  • Firma del contratto: dopo aver stabilito ogni dettaglio, è possibile ottenere un preventivo con tutti i dettagli del veicolo e dei servizi scelti, oltre all’accordo quadro che regola i termini generali del noleggio;
  • Consegna e guida del veicolo: in seguito alla sottoscrizione dei documenti, è possibile procedere al ritiro dell’auto presso un centro convenzionato oppure la consegna direttamente a domicilio (se la compagnia di noleggio offre tale opzione). Da quel momento, è possibile godere dell’auto senza preoccupazioni, con un servizio di assistenza sempre disponibile;
  • Conclusione del contratto: alla scadenza del periodo di noleggio, è possibile semplicemente restituire l’auto alla compagnia e concludere il contratto. In alternativa, è possibile scegliere un modello nuovo, aggiornando le condizioni in base alle proprie esigenze.

Quali sono i vantaggi del noleggio?

Il noleggio a lungo termine è una soluzione che offre molteplici vantaggi, specialmente per chi percorre molti chilometri e/o ama cambiare auto frequentemente. Grazie al canone fisso mensile, infatti, elimina spese impreviste legate agli interventi di manutenzione, alle coperture assicurative e all’assistenza stradale, poiché questi servizi sono inclusi. Inoltre, non richiede un investimento iniziale per l’acquisto, né preoccupazioni sulla perdita di valore o sulla rivendita del veicolo. Questo garantisce la possibilità di guidare sempre un’auto moderna, efficiente e in perfette condizioni. In più non bisogna preoccuparsi della burocrazia e delle scadenze, poiché la gestione delle pratiche amministrative, delle tasse e delle assicurazioni è interamente a carico della società di noleggio.  In poche parole, il noleggio assicura massima flessibilità, costi certi e un’esperienza di guida senza pensieri.