
Da alcuni anni, con la rivoluzione tecnologica che ha visto invadere anche il gioco d’azzardo, la Puglia è una delle regioni in cui si gioca di più, un po’ come in tutto il Sud Italia (la Campania è prima nelle statistiche). La provincia di Lecce, oltretutto, si distingue per una spesa pro capite tra le più elevate. Si parla di circa 2500 euro all’anno in media che, tra remoto e gioco fisico, è una bella cifra. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le cittadine salentine in cui si spendono più soldi nell’arco dell’anno.
Il gioco d’azzardo, nella combinazione tra gioco dal vivo e gioco online, ha subito un’impennata negli ultimi anni in tutto il mondo e anche nel nostro Paese. Per questa ragione, sul territorio italiano, è sempre attiva un’analisi (condotta da vari istituti tra cui la Federconsumatori) di ciò che cambia o resta stazionario ogni anno per quanto riguarda la spesa generale e quella per persona.
La situazione che riguarda la provincia di Lecce nel gioco d’azzardo è particolarmente interessante perché stiamo parlando di una delle regioni in cui si gioca di più in Italia. L’analisi tra città e paesi ha fornito, quindi, dati elevati che rappresentano una propensione al gioco evidente, soprattutto nei paesi con meno abitanti: a Botrugno, per esempio, la spesa pro capite nel 2023, è tra le più cospicue in Italia con 7100 euro l’anno, seguito da Mivervino di Lecce con 6.460 euro. Elevati consumi anche nelle cittadine di Squinzano e Cavallino che hanno registrato circa 5000 euro l’anno pro capite. A Nardò, invece, il dato supera circa 4000 euro a persona.
Ancora in progresso i dati nel 2024: i pugliesi hanno, mediamente, speso circa 1815 euro l’anno, quasi il doppio del 2020 quando la spesa era di circa 1000 euro. Le scommesse fisiche, che riguardano anche e soprattutto il Lecce che si prepara per la prossima stagione calcistica in Serie A, non cedono terreno. In Puglia, infatti, si è superato il miliardo di euro in un anno, segnando un più 22% rispetto all’anno scorso.
I giochi di casinò più utilizzati dagli italiani
Quando si parla di gioco d’azzardo dobbiamo tenere presente quanta diffusione abbia avuto il gambling, con l’avvento di smartphone e computer, grazie ai migliori casinò italiani che, con software dedicati e una grande giocabilità, sono diventati la prima fonte di intrattenimento. Nel palinsesto di ognuno dei casinò più popolari abbiamo, poi, migliaia di titoli divisi in sezioni e questi giochi sono sempre presenti nei migliori casinò online.
Tra i giochi casinò più utilizzati, e più amati dai nostri connazionali, abbiamo:
- slot machine: in questo caso abbiamo ricavi lordi, nel 2024, pari a 20 miliardi di euro. Le varianti preferitesono Book of Ra, Gonzo’s Quest, Gates of Olympus e Starburst
- roulette: grazie al successo dei tavoli live è di molto aumentata la richiesta di roulette nei vari palinsesti con un’impennata negli ultimi anni data dallo streaming in alta definizione
- poker online: il 25% degli utenti che sono registrati su siti concessionari gioca a poker con una maggioranza vasta nelle regioni Lombardia e Veneto
- quick games come gli instant win: contano una partecipazione tra il 73% e il 76% degli utenti registrati