Indicatori di affidabilità per piattaforme di gioco a distanza: quali sono e come riconoscerli

Nel nostro Paese, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è l’organo al quale è affidata la regolamentazione del gioco a distanza.

Dai dati di ottobre 2024, emerge che con giochi virtuali come Poker, Blackjack, Roulette, Sette e Mezzo, e Baccarat, i casinò online (segmento principale del gioco online) continuano a registrare performance solide e in crescita sul mercato italiano. [Fonte Agimeg.it]

Questa crescita è favorita sia dall’ampliamento dell’offerta dei concessionari di giochi a distanza, sia dalle misure di controllo e contrasto verso le piattaforme illegali che rendono il panorama dei giochi virtuali più sicuro e meritevole di fiducia da parte degli utenti. In questo articolo andiamo a descrivere nel dettaglio i requisiti di una piattaforma di gioco legale e sicura.

L’autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Nel nostro Paese, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è l’organo al quale è affidata la regolamentazione del gioco a distanza. L’ADM si occupa inoltre di rilasciare le licenze ai gestori di piattaforme SGAD (Sistema di Gioco a Distanza) se queste rispettano determinati requisiti. Per ottenerla l’autorizzazione, i gestori devono presentare un rapporto di integrità della propria piattaforma, rilasciato dagli Organismi di Verifica (ODV) riconosciuti dallo stesso ADM. La licenza è soggetta a rinnovo e può essere revocata in caso di mancata conformità ai requisiti.

Gli utenti possono verificare la legalità di una piattaforma controllando il numero di concessione a cinque cifre e il logo ADM, presenti nella parte inferiore della home page e in tutte le pagine del casino online. Inoltre, il sito ufficiale dell’ADM fornisce un elenco aggiornato dei concessionari autorizzati.

Le verifiche delle piattaforme di gioco

Per controllare la conformità delle piattaforma SGAD agli standard richiesti, gli Organismi di Verifica effettuano i seguenti controlli di integrità:

  • Integrità del generatore di numeri casuali (RNG)
  • Sicurezza dei sistemi informatici (SSI)
  • Percentuale di Ritorno al giocatore (RTP)
  • Verifica della piattaforma di gioco

Random Number Generator

Il generatore di numeri casuali (RNG) è l’elemento chiave della trasparenza dei giochi da casinò. Questo sistema garantisce che i risultati siano del tutto casuali e che ogni giocatore abbia le stesse probabilità di vincita. L’ADM verifica il codice sorgente dell’RNG prima di concedere l’autorizzazione, assicurandosi che soddisfi i requisiti di regolarità per una totale equità.

Sicurezza dei Sistemi Informatici

Secondo le linee guida ADM, le piattaforme di gioco devono garantire la sicurezza dei sistemi informatici (SSI) per proteggere i dati personali e finanziari degli utenti. Un indicatore chiave di sicurezza è la presenza del protocollo “https” nella barra degli indirizzi, che assicura connessioni crittografate grazie alla tecnologia SSL/TLS. Questo sistema garantisce protezione nella trasmissione dei dati, autenticazioni sicure e timeout automatici in caso di inattività prolungata da parte dell’utente. In questo caso, gli ODV testano la sicurezza della rete, i firewall e ogni altro elemento che potrebbe rivelarsi vulnerabile agli attacchi informatici e compromettere l’integrità della piattaforma.

Le probabilità di vincita (Percentuale di Ritorno al giocatore)

Un casinò affidabile fornisce informazioni chiare sulla percentuale RTP, ossia il Return to Player, un dato statistico che indica la percentuale delle scommesse totali che viene distribuita ai giocatori come vincite. Questo valore deve rispettare dei requisiti minimi specifici che variano a seconda del tipo di gioco. Per fare un esempio, nei giochi di fortuna a quota fissa, l’RTP deve essere almeno del 90% e mai inferiore. Il controllo di questo parametro assicura trasparenza ed equità nel gioco.

La certificazione della piattaforma di gioco

Per richiedere l’autorizzazione ADM, ogni piattaforma SGAD deve inviare una richiesta all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, corredata da una descrizione completa della struttura funzionale della piattaforma e delle misure di sicurezza implementate. Gli Organi di Verifica procederanno quindi con i dovuti controlli sulla piattaforma, per certificarne la conformità a tutti i requisiti di sicurezza e trasparenza. Questo processo può prevedere anche l’esecuzione da remoto di test in tempo reale sulla piattaforma. Se tutte le verifiche vengono superate con successo, gli ODV rilasciano al concessionario un certificato di conformità più un bollino di approvazione. Le verifiche sulla piattaforma continuano anche dopo l’approvazione, mediante controlli periodici che garantiscono il mantenimento degli standard di sicurezza nel tempo.

La tutela dei giocatori

Per promuovere il gioco responsabile, l’ADM richiede che le piattaforme forniscano una pagina dedicata alla tutela del giocatore. Questa deve includere:

  • Informazioni sui rischi del gioco d’azzardo;
  • Strumenti per impostare limiti di gioco (autolimitazione);
  • Regole e condizioni di utilizzo;
  • Modalità di reclamo contro i concessionari.

Come registrarsi a un casinò online: i dati da fornire e gli step da compiere

I dati che vengono richiesti al momento della registrazione a una piattaforma di gioco a distanza sono i seguenti:

  • inserimento di nome, sesso, data di nascita, indirizzo e-mail, indirizzo fisico, numero di telefono, username, password;
  • invio del documento di identità;
  • impostazione dei propri limiti: limiti di scommessa, limiti di deposito, di perdita, ecc;
  • scelta del metodo di pagamento.

É importante mettere a confronto diverse piattaforme di gioco online prima di sceglierne una, così da poter confrontare anche i vari bonus scommesse messi a disposizione dai vari concessionari.