
Lunedì 7 aprile, a partire dalle ore 19.00, il Palazzo Marchesale di Melpignano sarà teatro di un importante incontro dal titolo “Mobilitazione collettiva contro l’economia di guerra”.
L’evento, organizzato dalla Conferenza delle donne democratiche di Lecce del Partito Democratico, in collaborazione con la locale Sezione PD, vedrà la partecipazione dell’onorevole Giuseppe Provenzano, Responsabile Esteri della Segreteria del PD.
L’incontro si pone l’obiettivo di aprire una riflessione politica urgente sul tema della pace, in un contesto geopolitico segnato da crescente instabilità. Si intende riaffermare il valore della pace, fondamento delle democrazie del Novecento, e contrastare la deriva bellica che rischia di vanificare gli sforzi di chi ha lottato per garantirla.
Il dibattito, sostenuto dall’amministrazione comunale di Melpignano, si concentrerà sulla necessità di un’Europa sociale, dei diritti, capace di garantire reddito e dignità ai suoi cittadini. Si vuole lanciare un appello collettivo contro le politiche di riarmo nazionale, che sottraggono risorse preziose a settori fondamentali come sanità, welfare e istruzione.
Un incontro a più voci
Oltre all’on. Provenzano, interverranno:
– Valentina Avantaggiato, sindaca di Melpignano
– Luciano Marrocco, segretario provinciale del PD
– Jacopo Portaluri, segretario della Sezione PD di Melpignano
– Tommaso Moscara, segretario generale CGIL Lecce
– Anna Toma, portavoce provinciale della Conferenza Donne democratiche Lecce
– don Adriano Mirto, amministratore parrocchiale di Melpignano
– Attilio Pisanò, docente di Filosofia del diritto e teoria e pratica dei diritti umani di Unisalento.
La mobilitazione di Melpignano rappresenta un’occasione importante per ribadire l’importanza della pace e per contrastare la pericolosa deriva dell’economia di guerra.