
Il 15 marzo 2025, l’Unione Sportiva Lecce ha celebrato il suo 117º anniversario, una storia ricca di passione, sfide e traguardi significativi. Fondata il 15 marzo 1908 come Sporting Club Lecce, la società ha attraversato numerose trasformazioni, diventando un simbolo del calcio salentino.
Le origini e la fondazione dell’U.S. Lecce
Lo Sporting Club Lecce nacque nel 1908, inizialmente attivo in diverse discipline sportive, tra cui calcio, atletica leggera e ciclismo. Il primo presidente fu Francesco Marangi e le prime divise erano a strisce bianconere. Nel 1927, dalla fusione tra FBC Juventus, Gladiator e SC Lecce, nacque l’Unione Sportiva Lecce, adottando i colori giallorossi che ancora oggi caratterizzano la squadra.
I momenti più significativi nella storia del Lecce
La storia del Lecce è costellata di momenti memorabili che hanno segnato il percorso del club:
- Prima promozione in Serie B (1929-1930): il Lecce raggiunse per la prima volta la Serie B nella stagione 1929-1930, un traguardo importante che segnò l’inizio della sua ascesa nel calcio professionistico italiano.
- Vittoria della Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti (1976): uno dei successi internazionali più rilevanti del club fu la vittoria nella Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti nel 1976, battendo lo Scarborough con un risultato complessivo di 4-1.
- Prima promozione in Serie A (1984-1985): sotto la presidenza di Franco Jurlano, il Lecce ottenne la sua prima storica promozione in Serie A nella stagione 1984-1985, segnando l’ingresso del club nell’élite del calcio italiano.
- Stagione 1988-1989: il Lecce concluse la stagione al nono posto in Serie A, il miglior piazzamento nella massima serie fino a quel momento, dimostrando competitività e solidità.
- Promozione in Serie A (2018-2019): dopo anni nelle serie inferiori, il Lecce tornò in Serie A al termine della stagione 2018-2019, un risultato che riaccese l’entusiasmo dei tifosi e riportò la squadra sul palcoscenico principale del calcio italiano.
La situazione attuale: lotta per la salvezza nella stagione 2024-2025
Nella stagione 2024-2025, il Lecce è impegnato in una dura lotta per mantenere la categoria in Serie A. Attualmente, la squadra occupa la 16ª posizione in classifica con 25 punti, a tre punti dalla zona retrocessione.
Le ultime partite hanno evidenziato le difficoltà della squadra:
- Sconfitta contro il Milan (8 marzo 2025): nonostante un doppio vantaggio iniziale grazie a Nikola Krstovic, il Lecce ha subito una rimonta dal Milan, perdendo 3-2. Questo risultato ha sottolineato le fragilità difensive e la necessità di maggiore concentrazione nei momenti chiave della partita.
- Sconfitta contro la Fiorentina (28 febbraio 2025): una sconfitta di misura per 1-0 contro la Fiorentina, con un gol subito nei primi minuti e un rigore fallito dagli avversari, ha mostrato la capacità del Lecce di rimanere in partita, ma anche la difficoltà nel concretizzare le occasioni create.
La lotta per la salvezza coinvolge diverse squadre, con il Lecce che deve affrontare le prossime partite con determinazione per assicurarsi la permanenza in Serie A. Le quote dei bookmaker riflettono l’incertezza della situazione:
- Quote retrocessione: il Lecce è quotato a 2.60 per la retrocessione, indicando una percezione di rischio moderato da parte degli analisti.
- Quote salvezza: secondo le quote serie a, la possibilità che il Lecce mantenga la categoria è quotata a 1.33, suggerendo una fiducia cauta nella capacità della squadra di evitare la retrocessione.
La dirigenza ha mostrato reattività nel tentativo di invertire la rotta:
- Cambio di allenatore: nel novembre 2024, Marco Giampaolo è stato nominato nuovo allenatore del Lecce, subentrando a Luca Gotti. Giampaolo ha portato esperienza e una nuova filosofia di gioco, con l’obiettivo di risollevare le sorti della squadra.