Pittule, mieru e caldarroste, a San Martino va in scena il gusto

Le fumanti pittule, le caldarroste preparate sui grandi bracieri per strada e un buon bicchiere di vino novello riscaldano le fredde serate e rendono speciale la Festa di San Martino. Eventi e appuntamenti nel Salento legati a questa ricorrenza di metà novembre.

A riscaldare le fredde giornate di novembre in Salento ci pensano le frittelline di pasta immerse nell’olio bollente e un bel bicchiere di vino novello. Pittule e mieru sono l’accoppiata vincente di ogni sagra e festa salentina che si rispetti, se poi le temperature cominciano ad abbassarsi non c’è nulla di meglio che riscaldarsi con delle ottime caldarroste preparate per strada con grandi bracieri e servite nei tradizionali coni di carta. E’ così che si trascorrono le serate autunnali nel Tacco d’Italia aspettando il periodo natalizio e la sua atmosfera magica.
 
Non è più tempo di mosto, nell’aria si sente già il profumo delle caldarroste, simbolo dell’autunno, e come accompagnarle se non con un buon bicchiere di vino novello rigorosamente locale? I salentini sentono forte l’attaccamento alle tradizioni e ogni festa patronale, sagra o evento è indissolubile dalla degustazione di piatti tipici. La festa di San Martino non è da meno, in diversi comuni della provincia leccese si organizzano eventi di richiamo per turisti e visitatori. Gli stand gastronomici, appositamente allestiti per la degustazione, sono sempre molto affollati e graditi dagli avventori che non disdegnano di assaggiare le pietanze tipiche locali.
 
La Sagra della Castagna, San Martino in PiazzaSan Martino in festaVino e olio novello in festa, Letture e novello al chiaro di luna, sono solo alcuni degli interessanti eventi che in questi giorni attirano la gente in piazza o nei vicoli dei centri storici per un momento di festa e convivialità. A far da cornice a tutto ciò c’è la musica popolare salentina, mostre interessanti di antichi mestieri, di vinili e di prodotti della terra a km zero. Non manca proprio nulla: il Salento è un melting pot di cultura, tradizione e gastronomia.
 
Le fumanti pittule, i bicchieri di nettare di Bacco e le calde castagne arrostite sono i simboli per eccellenza di questo periodo dell’anno e riportano tutti con la mente al passato, ai ricordi legati al luogo d’origine, a quando la festa si assaporava già con i sapori e i profumi che si sentivano nell’aria.
 
Per chi volesse poi gustare i piatti tipici locali, farsi una bella abbuffata di antipasti caserecci, arrosti di carne e di altre delizie tipiche della tradizione culinaria salentina Il Vizio del Barone, ristorante tipico a pochi chilometri da Lecce, offre una cena ah hoc pensata per rendere la festa di San Martino una ricorrenza davvero speciale.

Non solo. In occasione della festività, molto sentita dai salentini, anche il Maresca Restaurant (situato sulla SP 224 Magliano-Arnesano) propone una serata in compagnia di allegria, tradizione e soprattutto tanto gusto attraverso un menu specifico. Portate tipiche locali, ovviamente, senza dimenticare castagne e vino novello. Insomma, con soli 20 euro a persona sarà possibile tornare a casa con la pancia piena e tanta soddisfazione per un servizio, come sempre, impeccabile. 



In questo articolo: